Ci sono diversi motivi per cui addestrare il cane al guinzaglio: un cane che tira al guinzaglio, ad esempio, è decisamente snervante per la maggior parte dei proprietari.
Intanto il cane cammina più velocemente di noi! In secondo luogo noi facciamo una passeggiata per rilassarci, mentre i cani devono arrivare più velocemente possibile a quel prato per annusare ovunque.
La fretta per i cani è naturale.
Perché il cane tira il guinzaglio?
Quando il cucciolo è piccolo, i suoi tentativi di allontanarsi non interferiscono in alcun modo con il procedere della passeggiata del conduttore.
Ma se non prestiamo attenzione, al fatto che il cucciolo tira al guinzaglio, gli permettiamo di farlo e andiamo dove lui ci tira.
Poiché queste situazioni accadono ogni giorno, per 5-6 mesi, il cucciolo si abitua a fare la passeggiata giornaliera proprio con questo modo di condotta.
La conseguenza di questo comportamento è che per il cucciolo diventa normale avvertire la pressione del guinzaglio sul collo.
Alcuni proprietari affermano che il cane tira solo quando è al guinzaglio e si calma immediatamente, camminando tranquillamente accanto a lui, se magari lo togliamo.
La situazione si aggrava quando i cani crescono e diventano forti. Si insegna a non tirare al guinzaglio quando il cane è cucciolo, o come spesso accade, rieducare è sempre più difficile.
Inoltre ricorda che i cani hanno bisogno di attività motoria, e che discendono dai lupi, animali che cacciano per sopravvivere.
Ad esempio, i lupi possono percorrere anche 35-70 chilometri al giorno! Pertanto, quando si prende un cane, è necessario tenere presente che il tuo amico a quattro zampe deve muoversi, con giochi fisici o mentali, e un percorso di addestramento sarebbe utile.

Come dovrebbe essere una passeggiata con il nostro cane?
Il tuo amico a quattro zampe deve sentirsi a proprio agio con te, e questo di solito è direttamente correlato ad avere una certa distanza di separazione, zona di confort, dalla persona che lo porta.
Cosa significa questo? Che l’animale probabilmente ha bisogno tra i 45 centimetri e un metro e mezzo di distanza da noi. L’importante è che il cane non tiri al guinzaglio.
Allo stesso modo, per i cani, camminare è sinonimo di annusare. Scoprono e imparano il mondo che li circonda attraverso l’olfatto, mentre noi lo facciamo attraverso la vista.
Gli umani osservano un fiore, loro lo annusano. Noi leggiamo un cartello, loro sentono l’odore di una scia. Mentre noi procediamo orientandoci attraverso strade e negozi, loro lo fanno attraverso la sequenza di odori
Come addestrare il cane a non tirare al guinzaglio
Il modo più efficace per sbarazzarsi di questa cattiva abitudine del cane, di tirare il guinzaglio, è avere un metodo che comporta tempo e pazienza.
Quindi sei vai a fare una passeggiata con il cane al guinzaglio e come prassi lui inizia a tirare, dovresti bloccarti e restare fermo fino a quando la pressione del guinzaglio sul collo si allenta.
Dopodiché, dovresti dare il comando “andiamo!” e inizi a muoverti. Dovresti muoverti solo finché il guinzaglio non è in tiro.
Non appena il cane inizia nuovamente a tirarlo, è necessario fermarsi in silenzio e riprendere a muoversi solo quando la tensione del guinzaglio si allenta.
Con il tempo, questo fattore dipende dall’intelligenza e dalla capacità di apprendimento di fido, il cane capirà che alla pressione del collare sul collo segue uno blocco del movimento. Quindi inizierà a evitarlo, se, naturalmente, vuole arrivare alla destinazione desiderata.
Alcuni proprietari più evoluti, per impedire al cane di tirare al guinzaglio usano il rinforzo condizionale del suono positivo, il clicker. Questo è un metodo da apprendere con un professionista cinofilo.
In estrema sintesi con questo strumento si dovrebbe “fare clic” e premiare il cane solo quando cammina senza tirare il guinzaglio.
Potrai così concentrarti, non sulla tensione del guinzaglio, ma sul ritmo del movimento. Se il ritmo del movimento del cane coincide con il ritmo del proprietario, puoi fare clic e premiarlo. Se il cane è più veloce di te, non sentirà nessun click.

Cane al guinzaglio: 5 consigli utili
Qui ti daremo alcuni consigli che ti aiuteranno ad addestrare il tuo cane al guinzaglio.
- Consiglio 1
- Consiglio 2
- Consiglio 3
- Consiglio 4
- Consiglio 5
Dobbiamo dare l’esempio. Se vogliamo la calma, dobbiamo essere calmi e non provocare emozioni che non sappiamo gestire. Dobbiamo fare una passeggiata? Bene, metti il guinzaglio, senza nessun preambolo e nessuna eccitazione si esce solo quando sarà calmo anche lui.
Questo articolo è puramente informativo. Consigliamo, fin da cucciolo, un percorso di educazione cinofila con dei professionisti di comprovata esperienza e capacità.
Ti è stato utile questo articolo? Partecipa attivamente, commenta o condividi, dal sito o dalle nostre pagine social.