L’agility dog è uno sport popolare per cani che sta trovando sempre più fan tra i proprietari di animali.
Il perchè di tanto successo? l’agility dog offre al cane un buon equilibrio, che è particolarmente importante per i cani da città con i proprietari che lavorano.
In effetti, un allenamento di questo sport cinofilo eseguito in modo errato potrebbe portare a problemi psicologici e fisici nei nostri amici a quattro zampe.
Un classico esempio sono i cani che sono rapidamente eccitabili o portatori di handicap. Quindi continua a leggere e scoprai i vantaggi e gli svantaggi dell’agility.
Cos’è l’agility dog?
In estrema sintesi è uno sport per cani che è emerso per la prima volta alle mostre canine in Inghilterra negli anni ’80. Da tempo è diventata una disciplina indipendente nello sport cinofilo, in cui si svolgono anche campionati mondiali.
La parola inglese agility significa agilità e descrive bene il cuore di questo sport per cani, perché riguarda l’abilità, la velocità e il coordinamento del cane.
Nell’addestramento competitivo il nostro amico a quattro zampe deve superare un percorso secondo determinate regole. I cani e i loro conduttori devono lavorare insieme a stretto contatto. Si dovranno inpartire comandi e con comandi e gesti.
L’obiettivo finale è quello di ottenere il cane un percorso privo di errori e ad un ritmo veloce attraverso un percorso composto da ostacoli, slalom, tunnel, ponti sospesi, salto delle gomme e molto altro.

Prima di iniziare attenzione ai requisiti ideali
Molti proprietari di cani credono che l’agility dog sia uno sport che offre molto esercizio fisico, e di conseguenza sia un’attività particolarmente sana.
Ma questo sport cinofilo non può essere praticato da tutti i cani!
Come già descritto, l’agility dog significa molto allenamento per i cani, e richiede molto impegno anche per i conduttori. Per questa ragione il cane deve soddisfare alcuni importanti requisiti di base prima di poter praticare questa disciplina sportiva.
- Deve essere in buona salute. Un controllo sanitario presso il veterinario chiarirà questo punto fondamentale.
- Deve avere più di 15 settimane. In modo che non ci siano malformazioni nella struttura ossea.
- Meglio evitare razze di grande stazza, come Alano, San Bernardo, Terranova, o ad una razza bassa con una lunga schiena (Bassotto).
- Essere esenti da disturbi articolari come la displasia del gomito o la displasia dell’anca.
- Non presentare problemi psicologici.
Agility Dog: uno sport cinofilo con pro e contro
I vantaggi che porta l’agility:
- Allenamento sia per le persone che per i cani
- Rafforzare le capacità di coordinamento
- Supporto mentale del cane (capacità di combinare, memoria)
- Rafforzare il rapporto tra cane e uomo (lavoro di squadra)
Si consiglia di frequentare un centro cinofilo, con un addestratore di comprovata esperienza e professionalità. Imparerai tra l’altro come motivare correttamente il tuo cane e come impostare l’addestramento in modo appropriato.
Gli svantaggi del praticare Agility dog:
- Tempo dedicato alla formazione
- Il cane viene rapidamente sopraffatto se il conduttore è troppo ambizioso
- Stress per il cane a causa di elevati requisiti di addestramento
- non adatto a tutte le razze
- Sport da non praticare per cani con problemi articolari attuali o possibili
Un addestramento improprio ed eccessivo in agility porterebbe al rilascio permanente di ormoni dello stress, che a lungo termine sono dannosi per l’organismo del nostro amico a quattro zampe.

Posso praticare l’agility dog in casa?
A nessuno piace uscire con il brutto tempo, ma puoi fare esercizi di agility a casa con poco sforzo. Il tunnel è un classico tra gli esercizi di agilità a casa. Puoi acquistarlo oppure crearlo in modo artigianale tra due o tre sedie e una coperta.
- Posiziona le sedie una dietro l’altra e mettici sopra una coperta.
- Assicurati che la sedia abbia gambe relativamente alte in modo che il tuo cane si adatti ad esse.
- Ora attira il tuo cane attraverso il tunnel e aspettalo dall’altra parte.
- Poiché alcuni cani hanno paura del tunnel elogia il tuo eroe se riuscirà nell’impresa.
Suggerimento: pratica l’agility mentre porti a spasso il cane! Ad esempio far saltare piccoli ostacoli come un atto di bilanciamento su un grosso ramo o saltare su grandi pietre nel torrente.
Questo articolo è puramente informativo: consigliamo, fin da cucciolo, di rivolgersi ad un addestratore cinofilo serio e professionale, per avviare un percorso di sport cinofili.
Ti è stato utile questo articolo? Partecipa attivamente, commenta o condividi, dal sito o dalle nostre pagine social.
Foto di private