L’uomo ha da sempre creato le sue relazioni da un punto di vista gerarchico. Nella vita professionale, militare o familiare la gerarchia occupa molte sfere della nostra vita. E i cani?
La descrizione generalista del cane alpha, conosciuto dalla gente comune come capobranco, è quella di un cane più aggressivo che sottomette gli altri.
Tuttavia, essere un maschio alfa cosa significa? qual è il loro posto nel gruppo? Possiamo dire che tutti i cani sono divisi in individui alfa, beta e omega?
Vuoi rendere più utile questo post aggiungendo il tuo contributo? Partecipa attivamente e scrivi la tua esperienza in questa pagina, o nella nostra pagina Facebook.
Dominanza e sua reale definizione
Quando parliamo di cane dominante, molte volte questo concetto viene associato come un tratto caratteriale che indica un individuo con un fare aggressivo. Un soggetto dominante, da un punto di vista etologico, è un rango sociale presente in un’organizzazione gerarchica o in un gruppo.
All’opposto a ciò che molti credono, essere dominante non è un tratto distintivo del carattere, ma piuttosto la capacità di un animale a guidare un branco.
Un animale diventa dominante quando acquisito una certa abilità che gli consenta di assicurare la sopravvivenza del suo branco. Nessun animale nasce con competenze già acquisite.
Per raggiungere queste competenze, l’animale deve acquisire esperienza e di conseguenza, un giovane individuo non può essere dominante.
Cos’è il dominio:
Un cane dominante e il dominio sono concetti differenti: il dominio è un comportamento regolare che trova posto durante un conflitto tra due individui.
Esempio: due cani vogliono ambedue la palla verde. Il primo si avvicina, ma il secondo ringhia e la fa scappare. Il secondo cane domina la situazione, ma questo non lo rende il cane dominante.
Il dominio formale regola la relazione a lungo termine: in altre parole, chi è il capo e chi è un dipendente. Questa relazione a lungo termine non è legata a una singola situazione, ma è la somma di molti comportamenti tra i due individui.
La dominanza situazionale regola le situazioni individuali e non è vincolata dalla classifica a lungo termine. Il dominio situazionale può andare in entrambe le direzioni, cioè dal capo al dipendente, ma può anche essere diretto dal dipendente al capo, che poi lo accetta. Tuttavia, il capo non perde la sua reputazione di conseguenza.
CANE ALPHA IN CITTÀ
Il cane domestico è un animale che vive in branco? Contro ogni aspettativa no. i cani domestici non sono animali che vivono in branco o in gruppo, perché per migliaia di anni li abbiamo nutriti e coccolati.
Cibo e sicurezza sono sempre a loro disposizione e non hanno bisogno di riunirsi per sopravvivere. Nonostante il fatto che i cani domestici non vivano in branco, hanno comunque bisogno di incontrare altri della loro specie.
Dunque, compreso il vero concetto di cane dominante, possiamo trovare una tale gerarchia nei gruppi di cani randagi oppure negli allevamenti?
NON troveremo di sicuro il cane alpha nel gruppo dell’area cani del nostro quartiere, dove i cani si vedono per una o due ore al giorno.
Molti proprietari scambiano quell’attaccare, ringhiare e fare scoppiare risse del loro impavido fido per un cane alpha. Assolutamente no. È un cane poco socializzato, che necessita di un professionista.
Il presunto cane dominante, da città, è un cane che gli altri non li considera nemmeno. Certo, potrà avere atteggiamenti pseudo dominanti come coda dritta e il corpo rigido, ma non è e non lo sarà mai un cane da mischia.
Ha la consapevolezza di dimostrare la sua forza e il suo valore nei momenti giusti, mai a caso. Potrà andare a presentarsi per primo ai nuovi arrivati, per capire se è una minaccia, ma con chi conosce è tranquillo e tendenzialmente isolato.
Quindi attenti ad osservare, e tramite professionisti educare, quei comportamenti che nulla hanno a che fare con il cane alpha vero.
Dunque, osservando una società organizzata, come quella dei lupi, la coesione del branco dipenda dalla personalità del cane alpha, dalla forza cane beta e dalla simpatia del cane omega.
In conclusione, in questo articolo abbiamo approfondito il mio del cane alpha. Tuttavia, ricordiamo che lo stesso è puramente informativo e non esaustivo dell’argomento.
Immagine: Pixabay