Il Dogue de Bordeaux, noto anche come mastino francese, è una razza di cane unica originariamente allevata per la caccia al cinghiale. Di seguito, approfondiremo ciò che devi conoscere su questi fantastici cani di grossa taglia.
Vuoi rendere più utile questo post aggiungendo il tuo contributo? Partecipa attivamente e scrivi la tua esperienza in questa pagina, o nella nostra pagina Facebook.
Caratteristiche tipiche dei Dogue de Bordeaux
- Gruppo 2 ENCI
- Famiglia: mastino
- Zona di origine: Francia
- Ruolo originale: Caccia al cinghiale
- Altezza: 58 – 66 cm (femmina), 60 – 69 cm (maschio)
- Peso: 54,4–65,2 kg
- Classifica di intelligenza: N/A

Origine e storia della razza
Il cane Dogue de Bordeaux è uno dei più remoti cani francesi, probabilmente discendente dagli Alani e, in particolare, dall’alano da caccia al cinghiale usato da Gaston Phébus. La parola “dogue” compare alla fine del XIV secolo.
Nel 1863 si tenne a Parigi la prima esposizione canina francese e i Dogues de Bordeaux parteciparono con il loro attuale nome. La razza soffrì molto durante le due guerre mondiali, al punto di essere stata sull’orlo dell’estinzione. Negli anni 60 riprese il suo normale incremento demografico e, alcuni esemplari importati dagli americani, furono utilizzati in alcune gare.
Nel 989 un film di Tom Hanks, Turner e il casinaro, contribuisce a diffondere questa razza, con un significativo incremento delle richieste in particolare nei Paesi Bassi e in Francia, dove tuttora sono molto popolari.
Carattere
Il carattere del Dogue de Bordeaux dei nostri giorni è un cane che si distingue per la sua equilibrata guardia. Per la sua taglia e muscolatura è un cane dal forte potere dissuasivo. Il petto ampio e la testa sproporzionata unito il suo prognatismo, dona a questo amico a quattro zampe un’apparente faccia da amico, ma il suo coraggio e la fiducia in sé stesso lo rendono un guardiano molto controllato e affidabile.
La sua mole e il suo temperamento da adulto evidenzia l’importanza di un addestramento fin da cucciolo. Perché tutto vada bene, infatti, è necessario imparare il modo giusto per porsi nei suoi confronti, evitando urla e intimidazioni che andranno ad influire negativamente sul cane.
Approfondimento: come valutare e scegliere un educatore cinofilo
Questa razza ha difficoltà ad accettare nuovi membri dello stesso sesso nel branco, specialmente se adulti. La prassi corretta è inserire il nuovo membro quando è ancora un cucciolo nel branco, così come l’inserimento in qualsiasi altro branco.
Il Dogue de Bordeaux è un molossoide con una forte predisposizione alla territorialità e non accetta di buon grado estranei, sia umani che animali, nel suo territorio escluso se in presenza del suo proprietario. La razza in generale ha un istinto naturale alla guardia, che non richiede l’addestramento.

Con altri animali, l’adattamento del Dogue de Bordeaux può essere difficile: sarebbe opportuno abituarlo alla socializzazione, affidandosi ad un educatore cinofilo, fin da cucciolo in modo che non diventi troppo aggressivo o territoriale.
Il Dogue de Bordeaux abbaia molto?
In genere il Dogue de Bordeaux abbaia poco, e se abbaia ha lo scopo di attirare l’attenzione del suo proprietario su possibili nemici o estranei. In genere sono silenziosi tranne quando dormono poichè a causa della formazione del cranio, a seconda della posizione, russano molto quando riposano.
Cane Dogue de bordeaux con i bambini
I Dogue de bordeaux sono molto pazienti con i bambini ma sono docili, leali e burloni con tutta la famiglia. Sono cani dotati di buona intelligenza e facilità di apprendimento, ma a volte può essere un po’ testardo. È un cane molto dipendente e legato al suo proprietario, e ha bisogno della presenza costante delle persone in casa.
Dogue de bordeaux pregi e difetti
Perché acquistare questo cane? Tra i pregi che bisogna considerare, se abbiamo intenzione di accogliere in famiglia un dogue de bordeaux, possiamo includere un ottimo adattamento alla vita da appartamento con un comportamento amorevole verso i membri della famiglia e i bambini.
Inoltre, è facile da pulire e raramente ha l’attitudine a scappare. Questo naturalmente non significa che dobbiamo privarlo di stimoli come una sana passeggiata.
Purtroppo, come tutte le razze, ha dei difetti. Innanzitutto, non è adatto a proprietari con la prima esperienza: ha un carattere forte, specie i maschi, che se non ben gestiti con un addestramento possono incorrere in dei problemi comportamentali.
È un cane con una stazza grande con un peso medio da adulto di 60 kg: dunque occupa molto spazio. Il Dogue de Bordeaux è piuttosto invadente: ama molto il contatto umano. Il Dogue de Bordeaux sbava? Sfortunatamente uno degli aspetti tipici della razza è proprio la grande quantità di saliva che emette.
Essendo un molossoide questo cane mangia tantissimo e quindi bisogna considerare il suo mantenimento, in termini di costi mensili. Ricordiamo che bisogna evitare un peso eccessivo, che appesantirebbe l’apparato scheletrico.
Segni particolari dei Dogue de bordeaux
Il segno particolare risiede nel muso molto corto, brachicefali, e il peso e la genetica contribuiscono a questa difficoltà di adattamento al caldo. Pertanto, è necessaria un’attenzione speciale in estate. Le uscite dovrebbero essere moderate e l’acqua pulita dovrebbe essere sempre disponibile e se il clima è molto caldo.
Questa razza è un ottimo cane da guardia, della casa e personale, ma è uno dei cani da compagnia più dipendenti dall’essere umano.

Prendersi cura dei Dogue
Chiunque sia interessato a questa razza deve considerare che avrà bisogno di gioco e sfide intellettuali per mantenerlo interessato e distratto. Pur non avendo un’energia elevata, sono cani che hanno bisogno di esercizio fisico per aiutare a prevenire malattie come la displasia o addirittura l’artrosi canina. Inoltre:
- Sono cani di taglia gigante e quindi hanno bisogno di uno spazio vitale minimo, anche se sono cani a bassa attività fisica.
- Hanno bisogno di attenzioni e cure per le articolazioni.
- Richiedono un contatto quotidiano con l’essere umano, e possono deviare il loro temperamento se vengono cresciuti in solitudine.
- È importante vivere in un ambiente arioso dove possano riposare e bere acqua fresca tutto il giorno.
La salute del Dogue de Bordeaux
Uno dei principali problemi di salute è la displasia: quasi ogni esemplare di questa razza canina nel mondo ha un certo grado di displasia. Tuttavia, a causa della grande forza fisica e conformazione, il cane avverte dolore solo in caso che tale patologia è molto grave.
Da quanto esposto possiamo affermare che questa tipologia di cane sono predisposti a problemi articolari, a causa del loro elevato peso. È anche comune avere problemi fungini nelle rughe, che dovrebbero essere puliti e asciugati frequentemente. I problemi agli occhi e la palpebra troppo cadente sono disturbi comuni nella razza.
Aspettativa di vita dei Dogue de Bordeaux: 5-8 anni
Prezzo Dogue de Bordeaux
Il prezzo dei Dogue de Bordeaux dipende dalla genealogia, dalla cucciolata e da eventuali titoli nazionali o internazionali. Il costo in genere varia tra 700€ e 2000€.
Scopri come ottenere, come leggere e perché è importante il Pedigree del cane
Prima di prendere la decisione finale di acquistare e accoglierlo in famiglia, rivolgiti ai canili o nel sito web Douguedebordeaux Rescue: hanno numerosi cani in attesa di essere adottati da una famiglia amorevole.
In questo articolo abbiamo approfondito la razza Dogue de Bordeaux. Tuttavia, ricordiamo che lo stesso è puramente informativo e la descrizione è tipica per la razza nel suo insieme. Dunque potrebbe non coincide con le caratteristiche soggettive del singolo cane.