Ultimo aggiornamento: 31 Dicembre 2020 da Nico
Il problema del cane in sovrappeso ha coinvolto anche i nostri amici a quattro zampe. Se osserviamo attentamente mentre passeggiamo, noteremo che i cani in sovrappeso sono circa un terzo dei cani incontrati.
Ma se vogliamo fare i pignoli ci accorgeremmo che i cani più anziani sono più sovrappeso degli adulti.
Un cane è considerato in sovrappeso se il suo peso supera del 10-15% il suo peso ideale. L’obesità, a sua volta, è spesso definita come il 20% al di sopra del peso ideale.
Il peso ideale può essere determinato dal peso del cane quando raggiunge la sua dimensione adulta, cioè tra 1 e 2 anni, a seconda della razza.
Come capire se il cane è in sovrappeso
Un cane in sovrappeso è identificato dal fatto che le sue costole sembrano evidenti sotto le dita: possono essere trovate semplicemente premendo.
Il cane dovrebbe essere in grado di muoversi facilmente saltare, correre e non respirare affannosamente. Dovrebbe riprendersi rapidamente dallo sforzo e avere muscoli buoni in tutto il corpo.
Visto dall’alto, la vita dovrebbe essere il punto più stretto del corpo e chiaramente definito. Il grasso in eccesso si accumula facilmente anche alla base della coda.
L’obesità nel cane è spesso lenta e inosservata, soprattutto nei cani con un pelo lungo dove un paio di chili in più potrebbero non essere immediatamente evidenti.
Pertanto si consiglia di monitorare il peso a intervalli regolari, per rilevare in anticipo eventuali aumenti di peso.
Cause del sovrappeso nel cane
Ci sono tante cause che conducono il cane al sovrappeso o all’obesità, vediamo di approfondire le più comuni.
- Potrebbe essere ereditario e risiedere nei geni per alcune razze.
- Alcune malattie, come l’artrite, possono peggiorare il sovrappeso nei cani, poichè rende doloroso i movimenti.
- La sterilizzazione, o la castrazione, influiscono in una certa misura sul suo metabolismo, ma di per sé non causano un aumento di peso.
- L’età influisce molto, infatti gli animali più anziani tendono ad essere meno attivi, quindi hanno bisogno di meno energia.
- Tuttavia il motivo primario del sovrappeso nei cani è la malnutrizione: ricevono troppa energia, cibo extra elargiti dai proprietari, per i loro bisogni.
La causa più comune del sovrappeso è che il cane non si muove abbastanza e non fa abbastanza attività fisica nella sua vita. Molti cani riposano oltre il normale bisogno e il loro tempo attivo giornaliero è limitato a poche ore o meno.
Come farlo dimagrire un cane in sovrappeso
Se scopri che il tuo cane è grasso e nessuna malattia viene diagnosticata, si può seguire i nostri suggerimenti.
Rivolgiti ad un veterinario nutrizionista, ossia una persona esperta nella nutrizione dei cani e nella pianificazione della dieta.
Oltre a ridurre significativamente la quantità di cibo, parlane con il tuo veterinario, devi ridurre anche la quantità dei fuori pasto.
Valuta il cambio di alimentazione prediligendo la formula light, e se segui la dieta Barf, optare per la carne magra.
Eseguire più esercizio e attività esterne, ossia tenere impegnato il cane affinché sia più attivo, attraverso il gioco. In estrema sintesi meno grassi, abbastanza proteine e più di fibre nel cibo.

Dieta per cane in sovrappeso
L’alimentazione di qualità è la pietra angolare della salute di ogni cane. Le esigenze dietetiche di diverse razze variano, e l’alimentazione di ogni animale domestico è individuale e influenzata dalle possibili allergie e ipersensibilità.
Se la tua routine è di un solo pasto al giorno, prova a dividerlo in due o tre piccoli pasti e rimuovi ciò che non è stato consumato dopo 30 minuti.
Sostituisci le prelibatezze extra con carezze. Ricorda che ogni singola caloria conta.
Coinvolgere l’intera famiglia e chiedi loro di non nutrire segretamente il cane, spiegando gli effetti negativi di tale comportamento sulla salute dell’animale.
Mettere il tuo cane a dieta non significa farlo morire di fame. Al contrario, dagli cibo nutriente e sano. Le formule delle crocchette light hanno lo scopo di mantenere un equilibrio ottimale tra proteine, grassi e fibre, garantendo allo stesso tempo la sazietà.
La perdita di peso in un cane è un processo lungo , che dura diversi mesi e i cui risultati all’inizio non sono molto evidenti. Questo può essere tanto più lungo negli animali obesi in cui l’esercizio fisico è più difficile e il metabolismo di base ridotto.
È quindi necessario avere pazienza e rispettare scrupolosamente il programma “dieta + esercizio” del proprio cane, stabilito con il proprio veterinario. Conta in media da 4 a 5 mesi per una perdita di peso di circa il 15%.

La cosa migliore, durante la fase di perdita di peso, è che il tuo cane sia seguito dal suo veterinario, o meglio ancora da un veterinario nutrizionista, ogni mese.
Queste figure professionali ti aiuteranno a rimanere motivato e potrebbe essere necessario apportare modifiche, se ritiene che la perdita di peso sia troppo rapida o troppo lenta.
Alla fine della dieta del tuo cane, ti fornirà anche preziosi consigli per impedire all’animale di ingrassare.
Questo articolo è puramente informativo. Vuoi rendere più utile questo post, aggiungendo il tuo contributo? Partecipa attivamente e commenta in libertà sul nostro gruppo Facebook.