Il Pastore Tedesco è un cane con una intelligenza emotiva molto alta, e quando è ben socializzato è un ottimo cane da compagnia. Tra le mille attività in cui è impiegato ricordiamo la guida per i non vedenti, come cane da guardia e protezione e infine come attore!
Caratteristiche tipiche della razza Pastore tedesco
GRUPPO 1 ENCI
Famiglia: Pascolo, bestiame
Zona di Origine: Germania
Ruolo Originario: Pastore delle pecore, cane da guardia, cane poliziotto.
Taglia Media Maschi: Altezza: 60-66 cm), Peso: 34-43 kg
Taglia Media Femmine: Altezza: 55-60 cm), Peso: 34-43 kg
Altri nomi: Alsaziano, Deutscher schaferhund
Intelligenza classifica: 3a posizione

Origine e storia della razza Pastore Tedesco
Sebbene la loro apparenza è vicina un lupo, il Pastore tedesco è una razza frutto di uno sforzo voluto per generare il pastore perfetto, in grado di prendersi cura del gregge e proteggere i proprietari. Nessuna selezione ha profuso così tale impegno per migliorare un cane, in particolare l’organizzazione del 1899, Verein fur Deutsche Scharferhunde SV, dedicata alla supervisione della razza.
I creatori hanno cercato di creare non solo un cane da pastore, ma anche un amico a quattro zampe che fosse agile e l’intelligente. Nel tempo il Pastore tedesco ha comprovato di essere un ottimo cane poliziotto, oltre che un cane da guardia intelligente e coraggioso.
Il termine tedesco fu temporaneamente abbandonato durante la prima e la seconda guerra mondiale, infatti in questo periodo questa razza si chiamava cane da pastore o alsaziano (nome che è rimasto tuttora in alcune aree del mondo).
L’interesse mondiale per la razza di pastore tedesco ebbe il suo principio del 1900, e fu riconosciuto dall’American Kennel Club (AKC) nel 1908.
Colori del cane pastore tedesco
I pastori tedeschi hanno quattro colori:
- Nero focato.
- Nero e arancio chiaro.
- Nero puro.
- Bianco puro.
Carattere e temperamento del Pastore Tedesco
Il Pastore tedesco è una razza che è molto eclettica, leale e fedele al proprietario. Ha un profilo di difesa e di offesa: è una razza molto facile da addestrare, e sono sempre disposti ad imparare e a compiacere i loro proprietari. È infrequente che il pastore tedesco si lasci spaventare da persone e situazioni, è ingegnoso e normalmente non è un cane aggressivo.
Oltre che come animale da compagnia, questa razza viene utilizzato come cane guida, cane da valanga e come ricerca in superficie.
L’espressione rappresenta una personalità unica: non avere paura. È vero che i cani pastori tedeschi non amano gli estranei, a meno che non sono stati addestrati ad accettarli. Nonostante il suo atteggiamento da duro, sono amici a quattro zampe fedeli e ottimi compagni per la famiglia sempre disposti all’attività attività fisica.
Prendersi cura del cane Pastore Tedesco
Chiunque sia interessato a un Pastore Tedesco deve considerare che questa razza ha bisogno di essere impegnato sia mentalmente che fisicamente, specie il cucciolo, ogni giorno se non desideri che distrugga casa.
- Ama sessioni di esercizi e corsi di formazione e vive in simbiosi con la famiglia umana come animale da compagnia.
- In generale, la razza tende ad essere molto pulita e non c’è bisogno di bagni frequenti. D’altra parte, hanno bisogno di essere spazzolati almeno due volte alla settimana.
- Come ogni razza è fondamentale spazzolare i denti per mantenere la salute orale, tagliare le unghie e controllare le orecchie, per evitare l’accumulo di cera o di residui che possono causare infiammazione all’orecchio di un cane.

Il pastore tedesco è una razza è distruttiva?
Come tutti i cani da lavoro tende ad annoiarsi facilmente, se la sua energia, fisica e mentale, non viene impiegata nel modo corretto con la dovuta interazione del proprietario. In quel caso potrebbe diventare distruttivo.
I cani Pastori tedeschi amano masticare e richiedono attenzione, soprattutto quando si tratta di cuccioli durante il periodo della dentizione. La potente mascella di questo cane è in grado di distruggere la maggior parte del materiale, e, quindi, i divani e le gambe delle sedie possono essere facilmente danneggiati.
In questo modo, è estremamente importante gli esercizi e l’insegnamento dei comandi, in modo da mantenere la salute fisica e il benessere mentale. Dovresti mettere a disposizione anche dei giochi da masticare resistenti.
Il Pastore Tedesco abbaia molto?
È un cane normalmente ben equilibrato e tranquillo e questo lo rende piuttosto silenzioso, abbaia solo quando è necessario. Ovviamente, come tutti i cani, quando il pastore tedesco si annoia potrebbe evidenziare un aumento dell’abbaio.
Cane Pastore Tedesco con i bambini
Si tratta di una razza che se la cava bene con i bambini e gli anziani, poiché in genere sono pazienti e calmi: l’importante è abituare alla presenza di bambini ed anziani fin da cuccioli.
Vitale e divertente il pastore tedesco evidenzia il suo istinto di guardia per proteggere tutti i membri della famiglia, per questo la supervisione del proprietario è sempre fondamentale, per insegnargli come comportarsi con i più piccoli.
Prezzo del Pastore tedesco
Il prezzo dei cuccioli dipende dalla genealogia dei genitori, dalla cucciolata e da eventuali titoli nazionali o internazionali dei genitori. Il prezzo del Pastore tedesco varia tra 800€ e 2000€.
Prima di prendere la decisione finale di acquistare un cane Pastore Tedesco e accoglierlo in famiglia, dai un’occhiata nei canili o nel sito web del Pastore Tedesco Rescue, dove hanno innumerevoli cani in attesa di essere adottati da una famiglia amorevole.
I cani che sono simili al Pastore tedesco
Pastore Australiano
Pastore Svizzero Bianco
Pastore Belga
L’articolo oggetto dell’approfondimento riguarda le caratteristiche del Pastore Tedesco, tuttavia ricordiamo che lo stesso è puramente informativo e questa descrizione è tipica per la razza nel suo insieme, dunque potrebbe non coincide con le caratteristiche soggettive del singolo cane.
Vuoi rendere più utile questo post aggiungendo il tuo contributo? Partecipa attivamente e lascia un tuo commento in questa pagina, o nella nostra pagina facebook e telegram.