Ultimo aggiornamento: 31 Dicembre 2020 da Nico
Il cane salta addosso appena incrociamo un conoscente: vi è familiare questo comportamento molto diffuso tra i cani, e che fa imbarazzare molto i proprietari?
A seconda delle dimensioni, il cane che salta addosso può ferire le persone. Se leggi questo articolo hai questo problema in tal senso, dunque approfondiamo l’argomento.
Perché il cane salta addosso alle persone
I cani sono animali domestici che tendono ad essere molto sociali con gli umani e saltare sulle persone lo trovano un modo per interagire e attirare l’attenzione.
Se un cucciolo salta addosso e morde molti proprietari e persone non si preoccupano, anzi lo reputano anche gradevole e finiscono per incoraggiare il cane, dimostrandogli molto affetto e prendendolo in braccio quando il cucciolo compie i salti.
Questo incauto comportamento finisce per ricompensare il cucciolo, cioè ha ottenuto puntualmente quello che voleva: attenzione e contatto fisico. La conseguenza è che tale comportamento, tenderà ad aumentare in frequenza.

Tuttavia, il cucciolo cresce e con il raggiunge della sua taglia, chiaramente più grande, i salti di gioia possono far cadere una persona. E qual è la reazione più naturale in questi casi? Metti le mani sul cane, dicendo: smettila, no, non sporcarmi i vestiti.
Ma il cane ha un’altra lettura della tua azione: lui pensa semplicemente che tu o la persona coinvolta state giocando e interagendo, poiché tiene il contatto fisico, verbale e visivo.
Come educare un cane a non saltare addosso
Per convincere il tuo cane a porre fine a questo comportamento per sempre, il cambiamento deve iniziare con i proprietari e da tutta la famiglia.
Per insegnare al cane a non saltare addosso e far capire che non è un comportamento desiderato, il proprietario deve rimanere fermo, con uno snack a portata di mano, cogliendo l’occasione per insegnare al cane il comando seduto.
Educare il cane a non saltare addosso
Addestrare fin da cucciolo il cane a non saltare dovrebbe essere una priorità del proprietario consapevole. Se al cane viene insegnato il comando seduto, possiamo mostrargli quale atteggiamento verrà ricompensato.
Per questo è necessario che chiunque ignori completamente i segni di euforia o di salto, e solo quando fido rimane calmo e seduto sarà possibile offrire una ricompensa come rinforzo positivo.
Con questo premio il cane inizierà presto a comprendere che l’interazione sarà molto più profittevole quando è calmo e seduto. Affinché questo comportamento abbia successo è importante la coerenza di tutta la famiglia: i risultati non tarderanno ad arrivare.
Argomento strettamente correlato a questo post: I più comuni problemi comportamentali del cane

Come non far saltare il cane addosso alle persone: l’insegnamento fin da cuccioli
Per evitare situazioni spiacevoli e pericolose, del cane esuberante che salta addosso, con conoscenti e estranei, l’ideale sarebbe non trascurare un percorso di educazione cinofila di base fin da cucciolo. A tal scopo rivolgetevi solo a educatori cinofili professionali.
A molti, tuttavia, piace ricevere questo tipo di attenzione dai cani, e per questo è proficuo addestrare il cane a dei comandi specifici. Abbraccio oppure salto saranno gli input per quelle situazioni in cui saprà di essere libero di saltare.
L’articolo oggetto dell’approfondimento riguarda come evitare che il cane salta addosso e mordicchia le persone, tuttavia ricordiamo che lo stesso è puramente informativo. Vuoi rendere più utile questo post aggiungendo il tuo contributo?
Partecipa attivamente e lascia un tuo commento in questa pagina, nella nostra pagina facebook o sul canale telegram.