In inverno è un classico fare le passeggiate con il cane sulla neve: la maggior parte di loro si scatena alla sola vista della coltre di neve. Ma l’inverno porta con sé anche dei pericoli legati al sale antighiaccio, alle temperature fredde, la neve profonda, il ghiaccio scivoloso e molto altro.
Vuoi rendere più utile questo post aggiungendo il tuo contributo? Partecipa attivamente e scrivi la tua esperienza in questa pagina, o nella nostra pagina Facebook.
Cane sulla neve: come prepararsi
Shock termico – Passando dal caldo della casa al freddo, il cane è fortemente esposto al fenomeno dello shock termico. La differenza di temperatura danneggia il corpo di fido, che può essere esposto a varie patologie, in particolare quelle respiratorie.
La cosa da fare per evitare questo tipo di problema è non esporre bruscamente il cane al freddo esterno, ma piuttosto sarà necessario procedere per gradi. Ad esempio, puoi tenere il cane per alcuni minuti vicino alla porta di casa leggermente aperta, oppure aprire i finestrini dell’auto prima di arrivare alla meta.
Prima di far divertire il cane sulla meravigliosa coltre di neve, potrebbe essere utile avere con sé alcuni accessori:
Impermeabile per cani – Specie gli animali più piccoli e sensibili al freddo, avranno tutto il vantaggio ad essere dotati di questo accessorio. Scegliere per un cappotto per cani imbottito e impermeabile, adeguato alla taglia e alle temperature invernali.
Scarpe per cani – Se con la crema per i cuscinetti la situazione delle zampe del cane non migliora, potresti proteggere le zampe con scarpe per cani.
Esistono in commercio una specie di calze per cani che forniscono una discreta protezione, ma non tutti i cani le accettano. Anche in questo caso, è fondamentale verificare che siano asciutti prima di farli indossare dal cane.
Asciugamani – Un’ottima pratica, dopo il contatto con la neve, è asciugare sempre i cuscinetti e il pelo del cane. Quindi risulta fondamentale portare un asciugamano.
Protezione solare per cani – Assorbire i raggi solari sulla neve può essere pericoloso per il cane, che potrebbe scottarsi. Se il tuo animale domestico ha una pelle sensibile, chiedi consiglio al tuo veterinario.
Il pericolo della neve mangiata dal cane

Durante le scorribande che i cani compiono giocando sulla neve possono, volontariamente o involontariamente, ingoiare una certa quantità di neve: questo comporta rischi per la loro salute.
I cani hanno un sistema digestivo vulnerabile e se mangiano troppa neve possono manifestare vomito e diarrea. Il pericolo aumenta quando sulle strade è cosparso il sale, che serve a sciogliere la neve e rendere il manto stradale percorribili.
Deglutendo grandi quantità di neve, miste ad altre sostanze, i cani sono a rischio di avvelenamento e ad uno squilibrio che può portare ad una significativa disidratazione.
Le manifestazioni che in genere riscontriamo possono variare dal dolore addominale, al vomito, alla diarrea fino alle convulsioni nei casi più gravi.
Naturalmente se noti questi sintomi devi portare il tuo cane dal medico veterinario, per ricevere un trattamento idoneo.
Come proteggere le zampe del cane sulla neve
La neve attaccano i cuscinetti, che sono a diretto contatto con gli elementi esterni e che sopportano notevoli sollecitazioni durante la camminata, la corsa e il salto.
Le manifestazioni principali sono le crepe e le fessure che causano forti dolori impedendo al nostro amico a quattro zampe di muoversi normalmente. Personalmente applico della crema per polpastrelli per il cane, suggerite dal veterinario, prima della passeggiata sulla neve.
È anche una buona idea tagliare i peli alloggiati tra i cuscinetti per evitare accumuli di ghiaccio in questi parti piuttosto sensibili. Dopo l’uscita, le zampe devono essere risciacquate con acqua tiepida e asciugate accuratamente.
Quanto tempo può stare il cane sulla neve?
Goditi il divertimento invernale all’aria aperta per brevi periodi. Una regola che mi hanno suggerito è stare al freddo fino a quando il tuo corpo dice che è ora di rientrare: probabilmente lo sarà anche per il tuo cane.
Comunque, se noti che il cane ha brividi o si muove più lentamente del solito sarà meglio rientrare, anche perché l’esposizione prolungata al freddo è pericolosa per i cani, che sono soggetti al congelamento e all’ipotermia proprio come noi.
I segni del congelamento o ipotermia
Il congelamento si verifica quando il corpo attira calore al suo nucleo e le estremità diventano sempre più fredde: la pelle congelata alla fine diventa nera e inizierà a staccarsi. Le orecchie, le zampe e la coda del cane sono le parti più vulnerabili.
I primi segni di ipotermia comportano freddo e brividi. Man mano che l’ipotermia avanza, un cane può diventare letargico, depresso e debole. Alla fine, si irrigidirà, la sua frequenza cardiaca e la respirazione rallenteranno e non risponderà più agli stimoli.
Cane e sport sulla neve
Se da un lato è fondamentale prendersi cura della salute del tuo cane durante le vacanze invernali, questo non deve impedire di divertirti con lui.
Ci sono molti sport cinofili invernali, da praticare sulla neve con il tuo amico a quattro zampe. Se vai in montagna, ricordati di pianificare le attività con il cane: in particolare i sentieri escursionistici.

Tieni sempre presente che le piste da sci sono vietate ai cani, anche se gli stessi sono tenuti al guinzaglio. Il pericolo che il cane provochi qualche incidente, giocando libero o al guinzaglio, è dietro l’angolo.
I migliori attività invernali da provare con il tuo cane
Ecco alcune semplici attività, da fare con il tuo cane in inverno e sulla neve:
- Lanciare palle di neve: gli piacerà correre dietro quelle buffe palline, che scoppiano al solo tocco;
- Scavare buche nella neve: lontano dalle piste ovviamente.
- Scivolare dalla cima di un pendio.
- Nascondere un target con un odore, sotto dei piccoli mucchi di neve: l’opportunità di lavorare, farà uscire il suo talento nascosto.
Controlli da fare al rientro
Lava le zampe del tuo cane con un panno caldo, per sciogliere i grumi di ghiaccio e verifica la presenza di abrasioni, lesioni o altre anomalie: premi delicatamente sui cuscinetti con il pollice e verifica se il cane mostra segni di disagio.
In questo articolo abbiamo approfondito come proteggere il cane sulla neve e dai pericoli del freddo, tuttavia ricordiamo che lo stesso è puramente informativo e non sostituisce il parere medico.