È evidente che alcuni cani sono caratterialmente più adatti alla convivenza con i bambini: certo, la razza da sola non determina in modo esplicito la capacità di fido a comportarsi bene con il più giovani.
D’altro canto, anche i bambini devono essere preparati, dai genitori, a coesistere con il cane. Infatti, sono molte le attenzioni che devono essere prese in modo che, questa grande esperienza si svolga nel migliore dei modi.
Vuoi rendere più utile questo post aggiungendo il tuo contributo? Partecipa attivamente e scrivi la tua esperienza in questa pagina, o nella nostra pagina Facebook.
Istruire un figlio al rispetto per gli animali
La presenza di un cane in famiglia, si potrebbe rivelare utile sotto molti aspetti per i bambini: vivere insieme a questi straordinari, così leali, intelligenti e accattivanti, li aiuta a creare la loro personalità basata su rispetto, amicizia e condivisione.
Va ricordato, comunque, che l’adozione di un cane per il proprio bambino, tra le altre cose, deve essere un atto attentamente considerato, soprattutto quando si hanno figli. È necessario tenere conto del fatto che, avere un cane potrebbe comportare la possibilità di avere alcuni problemi, specie all’inizio della sua educazione.
Quando hai preso la decisione di accogliere un cane in una famiglia con bambini, ci sono due cose che hanno la priorità: educazione di base del cane e insegnare ai bambini il rispetto di fido. È essenziale chiarire a tuo figlio, che il cane è un essere vivente e dunque, deve essere trattato come tale.
Scopri come ottenere, come leggere e perché è importante il Pedigree del cane
In altre parole, il bambino deve capire che il cane non è un giocattolo e bisogna rispettalo. Il cane può essere felice, triste, terrorizzato, a volte vuole giocare altre volte vuole riposare. Insomma, fargli capire che l’animale ha dei sentimenti e bisogni.
Altresì, devi prospettargli il concetto che un giorno, quando sarà un po’ più grande, avrà anche lui i suoi compiti: spazzolarlo, portarlo a fare le passeggiate e dargli i suoi pasti. Tutto questo renderà il bambino responsabile e lo fa sentire apprezzato.
Solitamente, un bambino è in grado di comprendere questi concetti all’età di 7 o 8 anni.
Igiene in casa
Il sistema immunitario dei bambini è fragile a batteri e microbi e la presenza di un cane, in casa, potrebbe portare alcuni problemi in tal senso. Quindi, è necessario dare particolare attenzione a questo aspetto. Il cane deve essere addestrato alla manipolazione e alla pulizia fin da cucciolo.
Specie se accogliete un cucciolo, ci vorranno diversi mesi per integrarlo completamente in famiglia, da qui l’importanza di sverminare il cane e chiarire ai bambini che le sue deiezioni non dovrebbero essere toccati.
Ai bambini va insegnato, specie in questa fase, a non mettere la mano in bocca dopo aver giocato con il cane o con gli oggetti che ha toccato. Cerca di mantenere la casa regolarmente pulita e rimuovi il più possibile i peli del cane, in quanto è potenzialmente pericoloso per la salute dei più piccoli.
Non lasciarli soli

Sebbene il cane sia educato, facendosi anche aiutare da un professionista cinofilo, e ha un ottimo carattere può capitare che fido abbia una reazione imprevista in determinate situazioni. Ad esempio, un bambino tra i 2 e i 6 anni potrebbe tirare la coda o calpestare la zampa del cane, causando una possibile reazione violenta del cane.
Non abbassare mai la guardia e rimani attento: ricorda molte volte a tuo figlio, che deve stare attento a non afferrare in modo invadente il cane. Evita anche di lasciarli soli, soprattutto se tuo figlio è troppo piccolo.
Quali cani scegliere per i bambini
La razza da sola non determina il comportamento del cane nei confronti dei bambini, ed è anche necessario smettere di pensare che i cani di piccola taglia siano meno pericolosi dei cani di grossa taglia. Al contrario, le razze di taglia piccola ricorrono più spesso alla violenza.
Elenchiamo alcune delle razze di cani ideali per i bambini, in quanto hanno tratti caratteriali che le rendono più idonei alla convivenza con i bambini.
I cani di piccola taglia ideali per i bambini sono il Cavalier King Charles, il Carlino, il Bulldog francese e il Beagle.
Le razze di taglia media che sono ottimi compagni di gioco per i bambini sono il Boxer, Labrador-Retriever, Golden Retriever, Australian Shepherd, Colley e Breton Spaniel.
Per quanto riguarda i cani di taglia grande troviamo il Terranova, il Bovaro bernese, il Cane Corso e il San Bernardo. Queste razze di cani uniscono anche la capacità di portare un senso di sicurezza ai loro piccoli protetti.
CANI E BAMBINI – LE REGOLE D’ORO
- Insegnare ai bambini a non avvicinarsi ai cani se stanno mangiando, dormendo o se sono malati;
- A molti cani non piace essere accarezzati sulla testa: specie se non conoscete il cane non si dovrebbe farlo;
- Far comprendere ai bambini di essere gentili ed educati con i loro cani;
- Nei primi rudimenti di educazione insegnare a entrambi, cani e bambini, a giocare interagendo con i comandi base;
- Controlla sempre il bambino quando è con il cane, e cerca di interpretare i segnali di disagio del cane;
- Insegnare ai bambini a non avvicinarsi all’improvviso a un cane sconosciuto e, domandare al proprietario se è possibile accarezzarlo. Un buon approccio è tenere la mano bassa, affinché il cane possa annusarla e familiarizzare con il tuo odore prima di passare a un contatto fisico.
In conclusione, in questo articolo abbiamo approfondito le razze di cani per bambini e consigli per la convivenza. Tuttavia, ricordiamo che lo stesso è puramente informativo e non esaustivo dell’argomento.