Sebbene molti supermercati e uffici pubblici si siano adeguati all’ingresso con il cane, la maggioranza delle strutture commerciali non posseggono di apposite aree dove custodire gli amici a quattro zampe dei clienti e spesso gli stessi vengono legati fuori dagli stessi.

Questa consueta operazione sicuramente favorisce i furti dei cani, soprattutto se di razza o di piccola taglia. Sia chiaro che non sussiste una casistica certa, ma quotidianamente in Italia scompaiono una quarantina di cani (14000/anno) rubati nei pressi di supermercati, uffici pubblici e ristoranti.
Per questo motivo tutte le associazioni di difesa animali lanciano l’allarme e invitano i proprietari dei cani ad avere dei comportamentali vigili che permetteranno una diminuzione dei furti di cani.
Come evitare di farsi rubare il cane: consigli utili
[tie_list type=”checklist”]
- Se sapete già che la vostra uscita prevede l’ingresso in esercizi commerciali o uffici pubblici che non accettano l’ingresso del cane, meglio lasciare fido a casa.
- Qualora non sia possibile lasciare il cane a casa rimandate o organizzatevi per un altro giorno, chiedendo l’aiuto di altri membri della famiglia.
- Non lasciate solo, magari legando il cane all’esterno di un supermercato o ufficio pubblico, perché il 70% delle sottrazioni avviene proprio con questa modalità.
- Se vi è concesso lasciare il cane all’interno del supermercato non lasciatelo mai troppo vicino alla porta d’ingresso, e assicuratevi della presenza di un addetto al controllo, prima di iniziare i vostri acquisti o commissioni.
- Mai lasciare i cuccioli, soprattutto se ancora non posseggono il microchip, e se possibile dotateli di un sistema gps che potrebbe aiutare in caso di furto o fuga.
- Dotate il vostro cane di una medaglietta con il nome e un numero di telefono di riferimento con cui essere facilmente rintracciabili, in caso di fuga. [/tie_list]
Leggi anche: Furto o smarrimento del cane: sapete come ritrovarlo?
[divider style=”normal” top=”20″ bottom=”20″]
L’articolo oggetto dell’approfondimento riguarda come evitare che il cane venga rubato, tuttavia ricordiamo che lo stesso è puramente informativo e che la stessa notizia è stata reperita da diverse fonti in rete, dunque non si assumono responsabilità sulla veridicità delle stesse.
Vuoi rendere più utile questo post aggiungendo il tuo contributo? Partecipa attivamente e lascia un tuo commento in questa pagina, o nella nostra pagina facebook e telegram.