Anche se per alcuni di voi potrebbe risultare disgustoso, osservare il colore delle feci del cane è molto importante per la sua salute: questo è il primo indicatore quando qualcosa non va.
Questa guida ti aiuterà a comprendere il colore e la consistenza delle feci del cane, per riconoscere precocemente i problemi di salute di fido e garantire un rapido intervento del veterinario.
Vuoi rendere più utile questo post aggiungendo il tuo contributo? Partecipa attivamente e scrivi la tua esperienza in questa pagina, o nella nostra pagina facebook.
Quante volte al giorno deve fare la cacca il cane?
La maggior parte degli animali evacua una o due volte al giorno, ma ognuno ha le sue peculiarità. Per questo, andare più o meno frequentemente può essere normale. Parla con il tuo veterinario se:
- Il tuo cane fa la cacca altera in modo evidente la sua frequenza di evacuazione;
- Il tuo animale sta cercando di fare la cacca ma non ci riesce.
Fattori che causano dei cambiamenti nella
Come regola generale le deiezioni del cane devono essere sempre dello stesso colore, consistenza e dimensioni. Alcuni fattori possono causare variazioni di consistenza delle feci, e principalmente possiamo classificarli in:
- Cambiamento della dieta, specie se fatto in modo repentino, non seguendo la regola del terzo, con conseguente diarrea di alcune settimane;
- Stress eccessivo;
- Gravi infezioni nel quale il tuo animale domestico evacua feci ammorbidite.
Un altro punto importante sono le feci morbide o liquide: se non hai notato alcun cambiamento nel comportamento di fido, aspetta 24h e se il cane continua con questa consistenza dovrai consultare il tuo medico veterinario.
In genere lo studio veterinario richiederà un campione di escrezione che tu dovrai raccogliere, il più recente possibile, per avere un risultato più accurato possibile.

Cosa dovrei notare in particolare?
Ci sono fondamentalmente quattro caratteristiche a cui prestare attenzione:
- Il COLORE, che deve essere marrone;
- La CONSISTENZA, che non dovranno essere feci metà dure metà molli;
- Il CONTENUTO, che deve essere uniforme;
- Il RIVESTIMENTO, che deve essere asciutto e non presentare muco.
Feci di colore marrone
Il colore normale delle feci è marrone: ma perché le feci del cane sono marroni? questo è dovuto principalmente al pigmento stercobilina che in estrema sintesi è il prodotto finale della degradazione dell’emoglobina.
Quest’ultimo passa dalla cistifellea all’intestino, che metabolizzato da alcuni batteri intestinali diventa di colore marrone.
Feci di colore nero
Se le feci del tuo cane sono molto scure, potrebbe indicare la presenza di sangue digerito proveniente dalla parte superiore del tratto gastrointestinale dell’animale.
Se il cane ha mangiato carne rossa, particolarmente ricca di sangue, non dobbiamo preoccuparci. Tuttavia, se non deriva dall’alimentazione potrebbe essere il sangue dello stomaco o del primo tratto dell’intestino. Contattare subito il veterinario
Feci di colore rosso
Gli animali che evacuano feci con piccole tracce di sangue o mucose, sono solitamente causati da un’infiammazione nell’intestino crasso, dove viene secretata la mucosa per proteggere il rivestimento intestinale.
Può derivare da malattie parassitarie, da alcune malattie infettive o potrebbe essere causate da ferite dell’ano.
Se vedi un volume considerevole di sangue, nelle feci di fido, devi portare immediatamente dal veterinario e non perdere tempo, soprattutto se il tuo cane è di piccola taglia. Questo segno potrebbe essere dovuto ad una condizione comune chiamata gastroenterite emorragica.[/box]
Feci di colore bianco
La cacca bianca del cane possono essere il risultato di una dieta con molto calcio, come i cani che ingeriscono grandi quantità di ossa. Un altro motivo è che il cane sta mangiando ciò che non dovrebbe, come pietre, carta o altri oggetti.
Consulta il tuo veterinario, poiché il cane potrebbe mancare di alcuni nutrienti o avere problemi comportamentali.
Feci con punti bianchi
I punti bianchi simile a riso, potrebbe rappresentare feci con vermi. Se noti piccole macchie bianche nella cacca del cane, deve essere sverminato. Consulta immediatamente il tuo veterinario che ti indicherà la cura più appropriata.
Cacca gialla del cane
Le feci gialle possono indicare lo sviluppo di qualche malattia del fegato o vie biliari e, anche in questo caso, devi rivolgerti al veterinario di fiducia per eseguire degli esami più dettagliati.
Feci di colore grigio
È un possibile indicatore di una digestione inadeguata e di un cattivo assorbimento dei nutrienti dell’intestino tenue. Questo è tipico di insufficienza renale pancreatica, una malattia in cui il pancreas non svolge la sua funzione come dovrebbe, facendo in modo che il corpo non assorba tutti gli alimenti.
Feci verdi nel cane
La cacca verde del cane è spesso essere motivo di preoccupazione, in quanto potrebbe indicare la presenza di parassiti o giardia. Può anche essere semplicemente che il cane abbia mangiato molta erba. Potrebbe anche essere un segno di veleno nei cibi, o l’effetto collaterale di qualche medicina: in caso di dubbio è meglio consultare il veterinario.
Queste sono i principali tipi di colore di feci con cui puoi scoprire eventuali problemi di salute nel tuo cane. È sempre importante ricordare che in caso di dubbio faresti meglio a non sprecare tempo e andare dal tuo medico veterinario.