È una reazione comune in tutti gli animali domestici avere paura dei botti di capodanno, in quanto questi suoni causano stress e ansia. I petardi utilizzati per festeggiare ogni anno il capodanno, possono essere un vero incubo per fido che potrebbe essere colpito da attacchi di panico molto seri.
Approfondiamo i consigli per calmare il cane che ha paura dei botti, o rumori improvvisi, in modo da superare indenni i momenti più intensi.
Vuoi rendere più utile questo post aggiungendo il tuo contributo? Partecipa attivamente e scrivi la tua esperienza in questa pagina, o nella nostra pagina Facebook.
Liguirofobia: la paura dei fuochi d’artificio del cane
Da proprietario consapevole, per comprendere perché nei cani possono svilupparsi la fobia per i botti di capodanno, dovremmo addentrarci in punta di piedi nel campo delle neuroscienze e nel sistema nervoso di fido.
Le risposte fobiche, come i fuochi pirotecnici in genere, inizia con respiro che diventa affannato, i battiti cardiaci irregolari e in genere paura incontrollata. In questo caso si tratta di liguirofobia, ossia la paura dei rumori forti.
In genere quando il cane sente un forte rumore, il sistema nervoso produce delle forti sensazioni e questo può causare stress e attacchi di panico.
Le diverse esperienze dei rumori
L’esperienza che i cani hanno con il suono dei spari di capodanno non è la stessa di altri suoni, come ad esempio il tuono durante un temporale, poiché i fuochi d’artificio sono molto più vicini al suolo e questo produce più vibrazioni. Inoltre i lampi e l’odore della polvere da sparo fanno aumentare ulteriormente il terrore di questo evento.
Come proprietari consapevoli dobbiamo essere preparati per proteggere i nostri cani dai momenti più critici di queste eventi. Tieni presente che l’effetto dei botti sui cani può indurre reazioni pericolose come scappare, o problemi di salute come tachicardia e infarto.
In estrema sintesi, i cani hanno paura dei fuochi d’artificio e questa è generata da una risposta istintiva del cervello: calmare i cani in queste situazioni richiede esperienza, pazienza, tempo e quando necessita l’aiuto di un educatore cinofilo professionale per riuscire ad alleviare il panico dal nostro amico a quattro zampe.
Effetti dei botti di capodanno sui cani
Ci sono molti altri fattori che possono influenzare il comportamento del cane quando ha paura dei botti o rumori improvvisi. Possiamo ricordare la soggettiva sensibilità al rumore, traumi pregressi o percepiti quando era cucciolo, timidezza soggettiva del cane e infine avere un udito particolarmente sviluppato.
Stimoli esterni come i fuochi d’artificio in abbinamento a ricordi, vista, udito e olfatto, che ricordiamo molto sviluppato nei cani, influenzano il modo in cui il nostro amico a quattro zampe reagisce.
Dunque, puoi iniziare a comprendere i motivi per cui a volte il condizionamento, o alcuni prodotti di libera vendita, non hanno funzionato.
Come calmare un cane spaventato dai botti e fuochi d’artificio
Ora che abbiamo compreso quali effetti provocano nel cane i fuochi d’artificio, è importante utilizzare un approccio mirato. In primo luogo bisogna determinare le cause per le quali il cane ha paura dei fuochi d’artificio, e per questo potrà servire l’aiuto di un comportamentista animale.
Per i cani anziani che improvvisamente iniziano una reazione di paura e di fobia, è fortemente consigliata una visita veterinaria per escludere problemi fisici.
Su prescrizione del medico veterinario possono essere assunti dei tranquillanti generici, feromoni o melatonina, che in qualche modo riescono a tranquillizzare il tuo cane durante questi eventi stressanti.
Esistono inoltre delle pettorina anti ansia che esercitando una lieve pressione a livello toracico, ha un effetto calmante per la maggior parte dei cani che soffrono di ansia, paura o sono sovreccitati.

I consigli per calmare un cane traumatizzato dai botti di capodanno
- Non lasciare il cane fuori casa
- Crea uno spazio dedicato all’interno casa – Questo luogo dovrà essere il suo rifugio quando si sente impaurito o agitato. Assicurati di lasciare alcuni vestiti in modo che possa sentire il tuo odore e sentirsi più al sicuro.
- Reagisci in modo normale – Quando ci sono le deflagrazioni il tuo cane cercherà la tua reazione. Comportandoti in modo normale lo rassicurerai che andrà tutto bene, nonostante le cose strane che accadano in quel momento.
- Prova a coprire i rumori – Per calmare il cane quando ci sono forti rumori puoi mettere a un livello più alto il volume della TV.
- Dai da mangiare in largo anticipo – Per evitare seri problemi digestivi se sai in anticipo l’ora in cui ci saranno i fuochi d’artificio, come la notte di Capodanno.
- Il giorno di capodanno impegna di più il tuo cane con giochi mentali e passeggiate – Questo lo aiuterà a restare più calmo prima che inizino i fuochi d’artificio di capodanno.
- Chiudi tutte le porte e finestre – Questo consiglio è utile per evitare che il tuo cane, spaventato dal rumore eccessivo, voglia fuggire trovando una via di fuga.
- Non coccolare troppo il tuo cane, ma non ignorarlo – Alcuni cani tenderanno ad avvicinarti a te in modo ossessivo, per cercare un supporto e per avere un senso di sicurezza. Ignorarlo del tutto non farà altro che peggiorare le cose, per la ragione che il tuo cane si sentirà solo e non capirà perché non gli presti la giusta attenzione. Al contrario dargli troppe attenzioni in quei momenti non farà altro che rinforzare quel tipo di comportamento.
Cosa rischia un cane traumatizzato dai botti di capodanno
Per fortuna negli Italiani cresce sempre più la sensibilità verso la salvaguardia degli animali, che rischiano di rimanere feriti o di perdere la vita durante i fuochi pirotecnici. Infatti sia gli animali selvatici che quelli domestici corrono il forte rischio di morire di paura.
I cani anziani possono essere colti da infarto, mentre gli animali selvatici correndo in modo disorientato rischiano di finire contro alberi, muri o cavi elettrici. I cani e gatti di casa quando colti dal terrore fuggono e si perdono finendo spesso investiti dalle auto.
L’articolo oggetto dell’approfondimento riguarda come calmare un cane che ha paura dei botti, tuttavia ricordiamo che lo stesso è puramente informativo. Ti invitiamo a consultare un medico veterinario per qualsiasi tipo di malessere o problema di salute del tuo cane.