In estate dobbiamo aumentare le attenzioni contro le alte temperature e i raggi solari nocivi; altresì, dobbiamo anche proteggere il cane dal sole e dal caldo. I cani non hanno la stessa facilità di noi umani, con il sudore, ad eliminare il caldo in eccesso: lo fanno solo attraverso i cuscinetti delle loro zampe.
Vuoi rendere più utile questo post aggiungendo il tuo contributo? Partecipa attivamente e scrivi la tua esperienza in questa pagina, o nella nostra pagina Facebook.
Consigli: come proteggere il cane quando fa caldo in estate
Scopriamo alcuni consigli pratici per aiutare i nostri amici a quattro zampe a stare meglio in questa calda estate.
Non rasiamo il nostro animale domestico
Una delle prime cose che molti proprietari fanno, di solito prima dell’arrivo dell’estate, è rasare i cani. La convinzione di questa azione è pensare che i cani stiano più freschi. Questo è un terribile errore, poiché lo strato d’aria del mantello li protegge sia dal freddo che dal caldo.
Per di più, i peli proteggono la pelle dai raggi ultravioletti e, lasciando la pelle direttamente esposta, hanno più pericolo di subire ustioni.
Passeggiata con il cane in estate
Dobbiamo evitare di mandare al sole il cane nelle ore più calde, cioè tra le 12 e le 17; in queste ore le passeggiate dovrebbero essere limitate ad una semplice uscita necessaria alle loro esigenze fisiologiche.
Lunghe passeggiate, ed esercizio fisico, devono essere fatte al mattino o al tramonto, quando la temperatura è più adeguata.

Attenzione con l’esercizio fisico intenso, poiché anche nelle ore meno calde le temperature sono ancora alte. E come già evidenziato, i cani non sudano e di conseguenza hanno difficoltà nel smaltire il calore in eccesso.
Acqua fresca sempre a disposizione.
I cani dovrebbero avere sempre acqua a loro disposizione, in estate. Possiamo unire acqua a temperatura ambiente con un po’ di acqua fresca dal frigorifero, o alcuni cubetti di ghiaccio, per rendere il tutto più fresco. L’acqua va sostituita ogni giorno.
Non lasciare mai il cane all’interno dell’auto.
Questo punto sembra molto ovvio, ma ogni estate centinaia di cani muoiono in modo orribile chiusi nei veicoli. Anche in inverno può essere rischioso lasciare il cane all’interno dell’auto, perché un’auto chiusa i gradi aumentano rapidamente e la temperatura potrebbe raddoppiare, diventando una vera e propria trappola mortale.
Nemmeno con le finestrini leggermente abbassati, anche se è solo un attimo si riduce il rischio inutile che potrebbe essere fatale.

SINTOMI DEL CANE CHE SOFFRE IL CALDO
Puoi capire se il cane ha caldo quando mostra segnali di alterazione del respiro, accelerato o affaticato, oppure quando è poco propenso all’attività fisica.
Tieni conto che il cane è intollerante al caldo già dai 20°C.
Oltre a quanto descritto possono presentarsi anche altri sintomi, come tosse o rigurgito e vomito.
Razze di cane che soffrono particolarmente il caldo
Forse lo saprai già ma ci sono razze che soffrono maggiormente del caldo estivo, le cosiddette razze brachicefale. In pratica sono quei cani che hanno il muso corto e testa larga come il Carlino, Bulldog inglese, Bouledogue francese, Boxer, Shih Tzu, Pechinese, Boston terrier e il Corso.
Accessori per cani contro le alte temperature estive
Per le camminate è raccomandabile portare una borraccia per cani con acqua fresca per poterlo offrire a fido in qualsiasi momento. Ci sono in diverse dimensioni e sono molto pratici.
Noi umani non ci facciamo caso perché indossiamo le scarpe, ma l’asfalto in estate è caldissimo. Dobbiamo prestare attenzione che i cuscinetti dei nostri cani non subiscano ferite o ustioni, e come abbiamo detto dobbiamo evitare di uscire nelle ore di massimo calore.
Possiamo proteggere i suoi polpastrelli con creme e gel specifici che manterranno anche la pelle idratata e ripareranno le piccole lesioni.
Possiamo anche applicare la protezione solare sulle zone più delicate, come il naso e le orecchie. I cani con pelliccia e pelle leggere hanno maggiori probabilità di soffrire di irritazioni e ustioni dai raggi del sole.
Se abbiamo una terrazza ampia o un giardino, fido potrà godere di una piscina per cani dove potrà rinfrescarsi. Le piscine pieghevoli per cani non sono costose, si montano in modo veloce, sono facilmente pulibili e non occupano molto spazio.
Infine, alcuni accessori che stanno diventando molto popolari negli ultimi anni sono i tappeti rinfrescanti: si tratta di tessuti speciali che mantengono fresco fido, di solito funzionano per evaporazione o contatto.
In entrambi i casi il loro utilizzo è molto semplice, sono riutilizzabili e rimangono freschi per diverse ore. Inoltre, se il tuo peloso vuole passare ore e ore con te fuori, è facilmente trasportabile.
L’articolo oggetto dell’approfondimento riguarda come proteggere il cane dal sole e dal caldo, tuttavia ricordiamo che lo stesso è puramente informativo.