Non è un argomento facile da trattare per chiunque abbia un cane, ma come riconoscere il comportamento del cane prima di morire? I cani sentono quando la morte si avvicina e mettono in atto una serie di comportamenti, atti ad affrontare l’ultimo momento.
Vuoi rendere più utile questo post aggiungendo il tuo contributo? Partecipa attivamente e scrivi la tua esperienza in questa pagina, o nella nostra pagina Facebook
I cani capiscono quando stanno per morire
Innanzitutto uno dei comportamenti del cane prima di morire è la grande difficoltà nel coordinarsi: quindi potremmo vederlo vacillare mentre si sposta da una stanza all’altra. Certo la stanchezza farà la sua parte, ma nei giorni precedenti la morte, il cane non avrà più nemmeno la forza di alzarsi.
Approfondisci come elaborare il lutto per il tuo cane. I migliori consigli.
Capirete che il cane è vicino alla morte da un altro segno fisiologico: la perdita completa dell’appetito e della sete. La conseguenza di questo comportamento indurrà nel cane i segni della disidratazione e lo porterà gradatamente a vomitare bile.
Un cane in fin di vita, oltre a perde progressivamente il controllo delle sue funzioni cerebrali, tenderà a non controllare le funzioni della vescica, dunque potrebbe urinare senza accorgersene. Le traversine sono consigliate, soprattutto se il cane non riesce più ad alzarsi.
Dove si mettono i cani quando muoiono?
Di solito un cane si nasconde in un luogo buio e isolato per morire, in ragione di questo posizionare fido in un luogo tranquillo, lontano dai luoghi di passaggio, affinché possa distendersi comodamente. Cibo preferito e acqua dovranno essere a disposizione, ma non cercate di costringerlo se non vuole mangiare o bere.
Cosa prova il cane prima di morire non è dato saperlo, ma la vostra voce dovrà avere un tono basso e tranquillo, perché questo lo rassicurerà. Saranno giorni difficili: è il vostro amico di una vita che se ne andrà per sempre, ma cercate di mantenere la calma rammentando che lui riesce ancora a comprendere le vostre emozioni.
Quando non ci sarà più lasciate sfogare i vostri sentimenti, piangete se lo desiderate! Le vostre attenzioni hanno reso il vostro cane più sereno durante il trapasso.
State certi che il vostro amico a quattro zampe vi amerà ancora di più dal cielo e voi non abbiate rimorsi, perché avete fatto tutto il possibile. Vi consigliamo di leggere un approfondimento dedicato alla leggenda del ponte arcobaleno, che personalmente mi ha fatto sentire meno solo.
Dove vanno gli animali quando non ci sono più? Scoprilo leggendo la leggenda del ponte arcobaleno.
Eutanasia del cane: sopprimere un cane malato o lasciarlo morire in modo naturale?
Certo è una questione delicata: eutanasia sì o no? È una decisione etica personale che spetterà a noi, proprietari consapevoli, se il medico veterinario avrà diagnosticato una malattia incurabile che porterà il nostro cane ad una lenta agonia. Cosa fare? certo non sarà una decisione semplice.
Il veterinario sicuramente potrà consigliarvi al meglio, anche in questa situazione. L’eutanasia, di solito dura circa un paio di minuti, è eseguita attraverso l’iniezione di una forte dose di barbiturici che cagiona un sonno rapido, incoscienza e arresto cardiaco.
I cani si rendono conto della morte e il mio personale parere è a favore dell’eutanasia, quando si è certi che il nostro amico a quattro zampe passerà nella sofferenza gli ultimi giorni.
L’articolo oggetto dell’approfondimento riguarda il comportamento del cane prima di morire, tuttavia ricordiamo che lo stesso è puramente informativo.