La giardia nel cane è una patologia comune, che colpisce l’apparato digerente e in particolare il suo intestino. Il parassita infesta il tratto digerente del cane e passa nelle sue feci.
Sebbene non grave, questa malattia è purtroppo molto contagiosa: i cani possono trasmettere la malattia ad altri animali, oltre che agli umani, con un semplice tocco. Scopri le cause, i sintomi e le cure per questa malattia.
Cos’è la giardia e quali sono le cause
La giardiasi è una malattia parassitaria distintiva dell’intestino dei cani, ma anche in molti mammiferi, compreso l’uomo. È causata da un protozoo che muta nell’intestino, ossia la Giardia duodenalis.
Si stima che quasi il 30% dei cuccioli siano portatori di questo parassita intestinale, ed essendo una malattia contagiosa si trasmette molto rapidamente nei canili, da qui il suo soprannome di malattia di comunità.
Trasmissione della giardia nel cane
Gli animali infetti da Giardia espellono le cisti nelle feci e quindi le diffondono nell’ambiente. Le cisti sopravvivono nelle feci fino a una settimana, nel terreno o per diverse settimane in acqua fredda.
L’infezione può avvenire attraverso l’acqua il cibo e il contatto diretto con animali malati: le feci dei cuccioli infetti sono particolarmente contagiose in quanto tendono a contenere grandi quantità di cisti.
Tanto per dare l’idea della gravità della trasmissione, tieni presente che un cane infetto può rilasciare quasi 1 milione di cisti nelle sue feci. Inoltre, l’uomo può essere contaminato dal proprio cane (ad esempio pulendo la ciotola) o dal semplice contatto con un altro animale contaminato.
Sintomi della giardia
La maggior parte dei cani adulti sani non sviluppa sintomi quando è portatore di Giardia. Sono quindi considerati portatori sani. Tuttavia, se l’animale non è malato, può comunque contaminare coloro che lo circondano attraverso le sue feci.
Di solito, i sintomi si osservano nei cuccioli sani e nei cani di età inferiore ai 2 anni, nonché nei cani anziani, deboli o malati. I campanelli d’allarme che dovrebbero far pensare ad una possibile infezione della giardia nei cani sono:
- Dimagrimento nonostante l’appetito;
- Concomitanza di diarrea intermittente, con presenza di grasso nelle feci
- Colore del pelo spento;
- Feci maleodoranti;
- Mancato accrescimento dei cuccioli;
- Diminuzione del peso corporeo.
Se noti questi sintomi vai dal veterinario, ma non allarmarti troppo. Questa malattia non è grave e non rappresenta un rischio per la vita del tuo animale. Tuttavia, la diarrea ripetuta può portare alla disidratazione se non alleviata e può essere più preoccupante in un cucciolo o cane anziano o debole.
Negli esseri umani, la malattia colpisce principalmente i bambini, gli anziani e le persone in condizioni di salute fragili. I sintomi sono solitamente diarrea persistente, mal di testa e mal di stomaco, sensazione di stanchezza e perdita di peso.
Rientra tra le malattie più comuni nel cane.
Aumento del rischio di infezione in comunità
I cani tenuti in gruppo o che incontrano in modo frequente altri cani, sono a maggior rischio di infezione da giardia se un soggetto è malato. A ragion di quanto detto, i luoghi in cui prestare attenzione sono:
- Pensioni per animali
- Canili
- Centri cinofili
- Allevamento di cani
- Cani da lavoro di gruppo (cani da slitta, branchi da caccia, ecc.)
Inoltre, box e cucce troppo piccole e poco pulite facilitano sia i tassi di infezione che le malattie causate da Giardia, perché gli animali stressati si ammalano più rapidamente.
Prognosi e trattamento della giardia
Se il veterinario è stato in grado di rilevare l’agente patogeno attraverso i suoi esami delle feci, allora sono disponibili farmaci efficaci per combattere Giardia.
In genere ai cani viene somministrata una dose di un medicinale veterinario con il principio attivo fenbendazolo, corrispondente al loro peso corporeo, una volta al giorno per tre-cinque giorni.
Circa una settimana dopo questo trattamento, fido deve essere esaminato nuovamente e se i sintomi persistono, deve essere nuovamente trattato.
I soggetti giovani, in particolare, non sviluppano un’immunità sufficiente alla Giardia e possono quindi essere ripetutamente infettati. Pertanto, misure igieniche intensive che accompagnano il trattamento sono essenziali per evitare le ricadute.
Prevenzione della giardia nei cani
Pertanto, al fine di prevenire le infestazioni parassitarie, inclusa la giardiasi, è necessario:
- rafforzare il sistema immunitario: gli animali domestici con forti difese immunitarie hanno meno probabilità di ammalarsi;
- evitare il contatto del cane con animali randagi;
- non passeggiare senza guinzaglio;
- impedire il bagno del cane in acque stagnanti in aree non sicure;
- monitorare l’animale per una passeggiata, non permettendo al cane di raccogliere cibo o altri oggetti da terra;
- lavare spesso le zampe e pulire il viso;
- mantenere la cuccia pulita;
- effettuare trattamenti antiparassitari regolari;
- fare esami preventivi dal veterinario;
- al fine di prevenire la reinfezione del cane, è indispensabile disinfettare il luogo in cui vive l’animale.
L’articolo oggetto dell’approfondimento riguarda la giardia nel cane, tuttavia ricordiamo che lo stesso è puramente informativo e non sostituisce il parere medico, che ti invitiamo a contattare per qualsiasi tipo di problema di salute del tuo cane.