La domanda di molti proprietari alle prime armi è: cosa fare se il cane abbaia troppo? Abbaiare è una delle peculiarità comunicativa del cane, soprattutto perché è stata una modalità espressiva che l’uomo ha reputato utile per avvisare di pericoli imminenti.
Vuoi rendere più utile questo post aggiungendo il tuo contributo? Partecipa attivamente e scrivi la tua esperienza in questa pagina, o nella nostra pagina Facebook.
Come riconoscere il tipo di abbaio del cane
Prima di tutto, è importante comprendere che i cani abbaiano poiché è il loro modo di esprimersi, comunicare o avvisare una qualche stranezza riferito a uno sconosciuto o rumore sospetto.
Pertanto, per chi ama i cani convivere con l’abbaiare è normale, e se questo non è insistente diventa anche piacevole. Nonostante questo, è importante identificare quando l’abbaio è giusto e quando è eccessivo o quando diventa un problema per la comunità.
Sappiamo che abbaiare è il modo di esprimersi del cane, ma cosa vuole dirci? Ci sono razze di cani particolarmente portate a usare l’abbaio, come i cani di piccola taglia che tendono a rispondere con l’abbaio in ogni circostanza.
Ecco alcuni motivi che aiutano a chiarire perché i cani abbaiano troppo:
- Protezione – I cani sono molto territoriali, e quando percepisce un estraneo nei pressi della sua area, può abbaiare per allontanare l’aggressore;
- Paura – A volte il cane può abbaiare per paura, specie se si sente minacciato;
- Allarme – Alcuni cani si sentono come una sorta di guardia del corpo del loro branco: quando percepisce qualcosa il cane può abbaiare per avvisare tutti del sospetto pericolo;
- Solitudine – Non dimenticare che i cani sono animali sociali e amano la convivenza con il proprio branco. Essere lasciato solo è una tortura per un cane, che può abbaiare per trovare compagnia;
- Noia – I cani sono molto attivi e hanno bisogno di scaricare le loro energie. Se viene lasciati soli a casa senza avere nulla da fare, il cane potrebbe abbaiare per pura noia.
Perché il cane abbaia eccessivamente?
Se il tuo cane abbaia, potrebbe rientrare in uno dei macro temi di seguito:
- Il cane ha un problema di comunicazione;
- Fido non ha autocontrollo;
- Il cane abbaia troppo per paura o richiesta.
Alcuni consigli se il cane abbaia molto
Regola base: se un membro della famiglia dà attenzione quando il cane abbaia, anche solo per ordinargli di smettere, in breve il peloso utilizzerà l’abbaio per richiedere l’attenzione del proprio amico umano.
In questa situazione dalla modalità di avviso di un ipotetico pericolo, con molta probabilità si passerà a un utilizzo più ampio dell’abbaio, come fare una richiesta o rispondere a una situazione problematica.
Purtroppo, se è vero che decenni fa l’abbaio era considerato un valore, oggi è diventato uno dei problemi che può dar luogo a conflitti condominiali. Per ridurre la tendenza ad abbaiare del cane è necessario agire su diversi fattori:
Evitare di mettere il cane in condizioni che lo invogliano a fare la guardia
Situazioni come stare sul balcone, essere troppo tempo davanti al cancello o alla finestra possono aggravare la tematica dell’abbaio del cane. Abituarlo a stare più tranquillo in casa.
Abbassare i livelli di stress del cane
Non far mancare mai, anche più volte al giorno, la tua interazione con fido proponendogli attività fisica e mentale.

Non urlare e non usare la violenza
Per quanto intelligente sia il cucciolo, non capirà cosa gli viene detto: parlare e urlare servirà solo a rendere fido ancora più eccitato e gli dimostrerai che in casa è permesso fare rumore.
I cani imparano molto osservando. Se notano che il loro proprietario è calmo, si rilasseranno e probabilmente diminuiranno l’atto di abbaiare.
Non dare attenzione al cane quando abbaia
I cani amano gli snack che dovranno essere usati per l’addestramento. Se hai un cane che abbaia per richiesta aspetta che smetta di abbaiare e quando ciò accade, ricompensalo con uno spuntino e fagli le feste.
Con il tempo, imparerà che abbaiare non è il modo migliore per ottenere ciò che vuole, ossia lo snack, e smetterà di abbaiare eccessivamente.
Fornire uno spazio silenzioso
Se hai un cane nervoso che abbaia in molte situazioni, considera di dargli un’area più appartata. Quest’area, pensata esclusivamente per il cane, può essere utile in più occasioni troppo eccitanti per fido, come quando arrivano visite a casa.
Potrebbe essere una piccola stanza, i suoi giochi preferiti, acqua e poco rumore. Crea uno spazio molto confortevole in cui il tuo amico a quattro zampe, possa calmarsi in situazioni di stress eccessivo.
Cosa dice la legge sull’abbaio dei cani
Abitare in condominio può avere dei pro e dei contro: i punti più critici sono la condivisione degli spazi comuni, e la convivenza con inquilini che hanno uno stile di vita differente dal nostro. La normativa condominiale, imposta dalla legge 220/2012 all’art. 1138 del Codice Civile, sentenzia che nessuna norma condominiale può proibire di possedere animali domestici agli inquilini.
D’altro canto, va sottolineato che il troppo abbaiare del cane possa essere considerato come una immissione rumorosa non consentita. Naturalmente dipende tutto dal contesto in cui avviene l’abbaio: se il cane abbaia insistentemente in una zona industriale, dunque immersa da rumori di ogni tipo, sarà differente dall’abbaiare di un cane in un condominio di un residence.
Perciò, gli eventuali illeciti sonori provocati dal cane saranno correlati con quando l’abbaiare sia una manifestazione straordinaria e contraria alla quiete del Condominio.
Qualora l’abbaiare del cane risulti eccessivo, e questo s’intende quando sono troppo continui o avvengono in fasce orarie di riposo, sia l’amministratore che per il singolo inquilino potrà agire in sede civile e penale.
In conclusione, nel presente articolo abbiamo approfondito l’argomento riguardante cosa fare quando il cane abbaia troppo. Tuttavia, ricordiamo che lo stesso è puramente informativo e non sostituisce il parere di un professionista educativo/comportamentale.