La perdita del pelo nei cani potrebbe essere un indice di qualche malattia parassitaria, una patologia ormonale come il diabete o essere sotto stress. Come proprietario consapevole devi essere attento a notare la perdita di pelo anormale nel tuo cane.
Vuoi rendere più utile questo post aggiungendo il tuo contributo? Partecipa attivamente e scrivi la tua esperienza in questa pagina, o nella nostra pagina Facebook.
La perdita del pelo nei cani
Il pelo del cane rispecchia le sue condizioni fisiche: se è lucido e morbido, l’animale è in buone condizioni, ma se è opaco o secco potrebbe essere sintomo della comparsa di malattie.
Anche il pelo degli animali richiede la toelettatura: fare il bagno e le pulizie fanno parte della routine del proprietario del cane; In queste attività è anche possibile notare la perdita di pelo insolita.
A seconda della razza del cane, il mantello è formato da peli di lunghezza e densità diverse. Come gli esseri umani perdono costantemente i capelli, i cani perdono regolarmente perdono i peli.
Infatti, i cani perdono una quantità di peli maggiore, durante i periodi di muta stagionale: primavera e autunno. Nel cane, la muta dura circa 5 settimane e questo ciclo permette anche la rimozione dei peli danneggiati. Durante questi periodi, la spazzolatura del cane dovrebbe avvenire con una frequenza maggiore, almeno una volta ogni due giorni. Questa routine Impedirà al cane di avere nodi.
Per tutta la vita di fido il pelo cresce, cade e ricresce, secondo un ciclo regolare che assicura l’uniformità del mantello e le sue funzioni termiche.

Ci sono tre tipi di peli nei cani: i capelli principali, di cui i peli laterali più sottili; i peli di copertura che garantiscono l’impermeabilità e il sottopelo sottile, flessibile e corto che assicura l’isolamento termico del cane. Inoltre, anche nelle femmine in gestazione, o che hanno partorito da poco, spesso hanno una perdita di peli elevata.
Per quanto riguarda la salute, la condizione del pelo è un ottimo indicatore della salute del cane. La troppa perdita di peli, soprattutto al di fuori dei periodi di muta stagionale, può essere un sintomo di una malattia.
Perdita di pelo del cane a causa di malattie
Per quanto riguarda le malattie parassitarie o le micosi, ci sono:
La tigna è un fungo che si nutre dei peli, e come risultato noterai una perdita di peli soprattutto sulla testa, sulle cosce o sul dorso. In genere non causa prurito, ma questa malattia rimane contagiosa per l’uomo e altri animali.
La Dermatite derivata dal morso delle pulci è un’allergia dovuta soprattutto dagli enzimi contenuti nella loro saliva. Queste reazioni producono una grande perdita di pelo a causa di eccessivi grattarsi del cane.
La Demodicosi deriva dall’acaro, Demodex. Questo parassita depila l’area del muso e degli occhi che possono causare infezioni. Questa malattia si diffonde soprattutto nei cuccioli o cani deboli.
La leishmaniosi è una malattia trasmessa da un insetto simile a una zanzara. I principali sintomi di questa malattia sono la perdita di peso e la forfora. Esistono trattamenti e prevenzione per prevenire questa malattia.
Approfondimento: la leishmaniosi nel cane, spiegata in modo semplice
La scabbia del cane è una malattia generata da un parassita sottocutaneo. Il cane presenta macchie rosse che prudono molto. Grattandosi in modo compulsivo il cane rimuove i peli sulle aree infestate. Questa malattia è molto contagiosa.
Esistono anche malattie ormonali che possono causare la caduta dei peli nel cane, come ad esempio:
L’Ipotiroidismo si manifesta con la comparsa di macchie scure e ispessimento della pelle.
Il Diabete mellito provoca l’insufficienza di insulina e costringe il cane a bere e urinare più spesso. Questa malattia richiede un trattamento medico veloce ed è spesso la conseguenza dell’obesità nei cani.
Altresì, l’eccessiva leccatura di alcune parti del corpo del cane, potrebbe anche portare alla perdita di peli in queste specifiche parti del corpo. Ciò può essere dovuto a disturbi come stress o ipersensibilità.
Alimentazione e caduta dei peli
Proteine, vitamina A o acidi grassi polinsaturi sono essenziali per la salute e il pelo del tuo cane. L’alimentazione è un punto fondamentale per mantenere sano il pelo di fido.
La corretta alimentazione non eviterà di avere peli per casa quando ci saranno le mute o le possibili malattie: tuttavia, limiterà la perdita dei peli nei primi casi e ridurrà le possibilità di sviluppare batteri o parassiti nei secondi.
Un animale domestico che consuma poche proteine, avrà un pelo più secco e fragile. L’acido grasso Omega 3 e le vitamine A, C e B sono essenziali per un pelo sano.

Farmaci e allergie
Anche un dosaggio errato di farmaci prescritti da veterinari può provocare la perdita di capelli nel tuo amico a quattro zampe. Leggi il bugiardino dei farmaci prescritti e informati, delle eventuali reazioni avverse.
Come gli esseri umani, alcuni allergeni come polline, polvere, muffa, piume o erbe possono causare reazioni nel cane. E precisamente, questo può causare la comparsa di prurito e macchie rossastre.
In conclusione, prendi l’abitudine di ispezionare accuratamente il pelo del tuo cane per controllare la sua salute. Consulta il tuo veterinario quando noti delle anomalie, questo beneficerà di una diagnosi rapida e di un trattamento più efficace.
Cosa fare se il cane perde troppo pelo?
Innanzitutto, mantenete la calma perché la perdita di peli non è irreversibile ed esistono le soluzioni.
Durante i periodi di muta, spazzolare il cane ogni giorno è importantissimo. Dopo la spazzolatura controllare che i peli siano perfettamente lisci, usando un pettine snodante. Se il pettine non scorre liberamento, ripetere la spazzolatura.
La perdita dei peli dovrebbe ridursi progressivamente con il cambio di stagione. Tuttavia, se persiste e non si riscontra alcuna ricrescita dopo alcune settimane, consultare un veterinario.
Se la perdita di pelo è correlata a una malattia e il cane presenta macchie rosse o altri problemi sulla pelle, assicurati di non agire con spazzola in quelle aree e consulta un veterinario.
Riassumendo possiamo dire che la perdita del pelo nei cani può avere differenti ragioni: periodi di muta, parassiti e allergie. Per rafforzare i peli e ridurre il rischio di malattie il cane devi assicurare una buona salute, una corretta alimentazione, maggiore spazzolatura e toelettatura.
in questo articolo abbiamo approfondito cosa fare per l’eccessiva perdita di pelo nei cani. Tuttavia, ricordiamo che lo stesso è puramente informativo e non sostituisce il parere medico.