Facciamo una premessa: l’amore che dona un cane è impagabile ma tra vaccini, visite periodiche e straordinarie dal veterinario, alimentazione, educazione cinofila e sverminazione alla fine della fiera quanto costa mantenere un cane?
Vuoi rendere più utile questo post aggiungendo il tuo contributo? Partecipa attivamente e scrivi la tua esperienza in questa pagina, o nella nostra pagina Facebook.
Caro fido, quanto mi costi
Alcuni aspiranti proprietari acquistano o adottano un cane precipitosamente, senza pensare che nel tempo fido cresce, ha bisogno di cure, occuperà molto tempo della tua vita e, inoltre, ha un costo di mantenimento, che a seconda della razza, possono superare i 1500 € all’anno.
Avere un cane comporta una responsabilità. Sarà un compagno di vita unico, ma deve essere chiaro su quello che comporterà avere un cane e quanto peserà finanziariamente sul bilancio famigliare. Qui riepiloghiamo i principali costi coinvolti nel possedere un cane, in modo da poter aver chiara l’idea se puoi averlo o meno.
Il costo di alimentazione del cane
I marchi commerciali del cibo per cani possono essere raggruppati in tre principali categorie principali: fascia bassa, fascia media e fascia alta o premium.
Gli alimenti di fascia bassa a volte portano il nome dello stabilimento commerciale che li produce. Forniscono l’etichetta con gli ingredienti, come richiesto per legge, ma difficilmente garantirà un prodotto nutrizionale bilanciato e completo. In genere tendono ad avere più grassi e utilizzano sottoprodotti di basso costo.
Le marche di fascia media sono di migliore qualità, rispetto a quelli di fascia bassa, e si trovano nella maggior parte dei supermercati. Sono di una discreta qualità ma equilibrati dal punto di vista nutrizionale. Tuttavia, è difficile assicurare che questi prodotti siano totalmente verificati. Sebbene abbia un contenuto nutrizionale soddisfacente, possono essere utilizzati alimenti di origini diverse.
Le marche premium possono essere acquistate presso negozi di prodotti per animali o negozi di mangimi per animali. Il loro livello nutrizionale è superiore e utilizzano ingredienti di alta qualità e facilmente digeribili. Sono più costosi, ma il cane ha bisogno di una quantità minore per soddisfare le sue esigenze nutrizionali.
Il mangime di fascia bassa è molto economico, può costare 20 € per un sacchetto di 17-20 kg o meno, mentre un cibo di fascia alta non scenderà sotto i 50-60 €. La spesa media mensile per l’alimentazione di fido si aggira tra i 40 € e gli 80 €.
Certo, il cane potrebbe mangiare senza nessun problema il cibo di fascia bassa, ma per l’alimentazione quotidiana è consigliabile puntare sulla qualità.
I giochi e il loro costo
Ci sono molti giochi, specifici per cani, sul mercato. È fondamentale che il tuo cane ne abbia almeno uno per attivare la stimolazione fisica e mentale.
Quando sei assente per il lavoro e non c’è nessuno in casa, il tuo cane potrebbe essere lasciato solo e finire per annoiarsi (con la conseguenza che possa distruggere casa). Pertanto, potrebbero essere necessari giochi e accessori, quali il kong, adeguati per intrattenere il tuo animale domestico, e questa è una spesa aggiuntiva.
Il prezzo dei giochi, normali o specifici, è molto variabile e oscilla tra i 5 € e i 30 euro ognuno.
Le spese veterinarie

Cane con zampa ferita nell’ufficio di un veterinario
Le cure veterinarie sono importantissime per mantenere il cane sano. In genere, quando va tutto bene, si effettuano una o due visite all’anno. Tradotto significa un costo annuo di 100-200 €.
Il microchip è obbligatorio e ha un costo di circa 50€.
I vaccini sono necessari per evitare malattie anche molto gravi. Alcuni di loro sono obbligatori. Porteranno una spesa annuale fino a 100 €.
Un’altra pratica importante è la sverminazione del cane, circa ogni tre mesi, il che significa aggiungere circa 20 € all’anno.
Un’altra spesa a cui sarà difficile rinunciare sono i collari anti-zecca e antipulci. Il suo costo dipende dalle dimensioni della razza del cane, ma non scenderà sotto i € 100 all’anno.
Farmaci e integratori potranno essere spese extra che ti costeranno tra 100 € e 300 € l’anno.
Devi anche avere un collare o un’imbracatura e un guinzaglio. Aggiungi tra 20 e 70 € almeno.
Educatore e istruttore cinofilo
Sia che hai avuto altri cani oppure sei alle prime armi, se vuoi avere un cane equilibrato è consigliabile seguire un percorso di educazione di base presso un centro cinofilo. Questa esperienza insegnerà a te a interpretare correttamente i bisogni del cane, e a fido di condurre una vita senza stress.
Il costo medio di un pacchetto base si aggira tra i 170 € e i 300 €.
Inoltre, se il cane presenta problemi comportamentali, che non sei in grado di risolvere, probabilmente devi affidarti un professionista. Il prezzo di una sessione varia tra 20 € e 100 €.
Assicurazione per animali domestici
Si consiglia sempre di stipulare un’assicurazione per il proprio cane. Eviterai impicci se provoca un incidente o morde qualcuno. Un’assicurazione annuale può costare tra i 60-70 €.
Nel caso di una razza classificata come pericolosa, l’assicurazione è OBBLIGATORIA.
Spese extra
Bisogna sempre vagliare una percentuale di spese rivolte ad eventi imprevisti. Una stima ragionevole deve essere compresa tra € 200 e € 500 annua.
Quanto costa possedere un cane?
Facciamo un riepilogo delle spese, mensili e annuali, necessarie per possedere un cane:
- Cibo: 40-80 €/mese. Il costo sale se si possiedono cuccioli o cani adulti con esigenze specifiche.
- Collare o pettorina e guinzaglio: 10-70€/anno.
- Sverminazione: 10-30€/mese.
- Vaccinazioni: 100€/anno.
- Microchip: 50€ una volta sola.
- Visita medica veterinaria: 100-200€/anno.
- Giochi: 5-30€ a pezzo.
- Toiletta: 15-60 € / anno.
- Accessori vari 15-60€
In totale, per avere un cane dovresti considerare una spesa annua compresa tra € 700 e € 1500 (€ 60-125 al mese). Tieni presente che questa è una stima approssimativa, e il costo potrebbe variare a seconda della razza e del tipo di prodotti che decidi di acquistare.
Scopri come ottenere, come leggere e perché è importante avere il Pedigree del cane
Quanto costa avere un cane quando si va in vacanza?

Anche la vacanza, con il nostro fedele amico a quattro zampe, dovrà essere inclusa nei nostri calcoli. Lo scenario ideale sarà portare con sé il proprio cane ma, poiché sappiamo che ciò non sarà sempre possibile, vi consigliamo di pensare anche le spese per una pensione per cani.
Se non puoi lasciarlo alle cure di qualcuno di qualche familiare o conoscente, cerca di assicurarti che il cane sia ben curato e scegli la migliore pensione per cani possibile. I prezzi variano molto: ci sono strutture che fanno pagare circa 20 € a notte, mentre altre fanno pagare 7€ o 12€.
Come scegliere la giusta pensione per cani?
Innanzitutto, verifichiamo che la struttura abbia conseguito il nulla osta sanitario ASL. L’area deve essere pulita, e appuriamo con che frequenza avviene di pulizia del centro. Informatevi del tipo di profilassi sanitaria richiesta per l’ingresso del cane nel centro, e la disponibilità h24 del personale.
Un altro punto importante da verificare sono gli orari di sgambamento, che saranno garantiti al cane, e con che modalità. Infine, valutate se si garantirà il rispetto di esigenze particolari.
Riepilogo finale
In definitiva, si stima che per mantenere un cane i costi da sostenere variano tra € 700 e € 1500 all’anno per la gestione base di un cane. Inoltre, bisogna considerare tra € 70 e € 400 le spese relative alla morte del cane.
L’articolo approfondisce i costi da sostenere per avere un cane, tuttavia ricordiamo che lo stesso è puramente informativo.