Ultimo aggiornamento: 31 Dicembre 2020 da Nico
Tutti gli esseri viventi hanno bisogno di dormire. Gli esseri umani hanno bisogno di 6-8 ore a notte. Ma ti sei mai chiesto se questa regola vale anche per cani? Di quanto sonno ha bisogno un cane? La tipologia di sonno del cane è uguale a quella di un essere umano o è diversa?
Partiamo dal presupposto che, benché molti studi abbiano cercato di darne una spiegazione, il sonno rimane un mistero neurologico. Quello che si è accertato in modo univoco è che il sonno è coerente tra le specie di mammiferi e di uccelli.
Sebbene ci siano circa 5.400 specie di mammiferi sulla terra, i modelli di sonno, inclusi il movimento rapido degli occhi (REM) e la fase lenta, sono marcatamente simili tra loro.
Anche l’età influisce sul tempo passato a dormire, e questo vale anche per i nostri amici a quattro zampe. I cuccioli dormono più dei cani adulti, e cani anziani tenderanno a dormire più di quelli giovani,
Perchè si verificano queste differenze nel dormire ?
I cuccioli hanno una crescita rapida, che richiede molta energia, e per questo il corpo ha bisogno di recuperare. È normale che i cuccioli dormano fino a 20 ore al giorno.
Al contrario, i cani anziani dormono di più a causa di un rallentamento del metabolismo. Questa è una normale routine dell’età. Tuttavia, è importante notare che il “rallentamento” con la vecchiaia può anche essere un segno di condizioni sottostanti come le patologie gravi.
Per questo, e molti altri motivi, è una buona idea sottoporre a esami veterinari annuali, o anche ogni 6 mesi, per assicurarsi che il tuo cane non abbia problemi fisici. Ad esempio, la gestione precoce dell’artrite e di altre condizioni può migliorare notevolmente la qualità della vita dei cani anziani.
Le attività giornaliere possono influire sul tempo trascorso a dormire: i cani da lavoro dormono meno dei cani inattivi.
I cani inattivi possono anche avere cicli di sonno / veglia insoliti e ciò potrebbe essere dovuto al fatto che molti cani sono a casa da soli durante il giorno e quindi dormono. Quando i proprietari tornano a casa, il cane diventa attivo. Questa inattività diurna può portare il cane a restare sveglio di notte, quando il resto della casa dorme.
È una buona idea lasciare a disposizione giochi interessanti per i tuoi cani quando non ci sei per l’intera giornata.
Razza e dimensioni possono influire anche sul sonno, ma i motivi sono meno chiari. I cani di taglia grande e gigante in generale sembrano dormire più delle loro controparti più piccole (pensa Chihuahua vs Mastino). Ciò potrebbe essere dovuto alle maggiori richieste di energia per muscoli e organi interni più grandi.
In estrema sintesi il sonno svolge un ruolo estremamente importante nella salute del tuo cane. I cani adulti dormono in media 12-14 ore al giorno, mentre i cani di taglia grande e anziani dormono 16-18 ore. I cuccioli 18-20 ore al giorno.
Il mio cane ha bisogno di andare a letto?
Sappiamo tutti che come esseri umani, se non dormiamo abbastanza, la nostra condizione fisica soffre. Ecco la bellezza dell’essere un cane: può dormire ovunque, in qualsiasi momento! Come tutti gli animali, i cani richiedono una certa quantità di sonno, ma poiché non leggono, scrivono, guidano o utilizzano macchinari pesanti, non è necessario preoccuparsi di stabilire l’ora di andare a letto per il nostro compagno canino. Lo farà da solo.
Il mio cane dorme tutto il giorno. È normale?
La verità è che il sonno varia notevolmente da soggetto a soggetto, proprio come negli esseri umani. Ci possono essere correlazioni tra razza e taglia, ma alla fine ogni cane è unico.
Questo articolo è puramente informativo: ti invitiamo a portare il cane dal veterinario, nel caso in cui si presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.
Ti è stato utile questo articolo? Partecipa attivamente, commenta o condividi, dal sito o dalle nostre pagine social.
Immagini: Pixaweb