Da oggi c’è una grande novità per chi viaggia in treno con il cane: con Italo ci sono nuovi vantaggi per gli spostamenti in treno con fido. Sono infatti raddoppiati i posti a disposizione che saranno 5 sugli AGV di Italo e 4 sugli Italo EVO.
Cose da sapere per chi viaggia sul treno Italo con il cane
Per assicurare una migliore soluzione di viaggio, Italo amplia la possibilità di avere il proprio cane con sé durante gli spostamenti in treno. Sui treni Italo possono salire e viaggiare gratis i cani di taglia piccola, fino a 5 kg di peso, se viaggiano nel trasportino (70x30x50).
Per i cani di media o grande taglia, ossia con peso superiore a 5 Kg, dovrà essere tenuto sempre vicino al sedile e dovrà indossare il guinzaglio e la museruola, morbida o rigida, preferibilmente per tutta la durata del viaggio. Altresì, è altrettanto obbligatorio l’uso della museruola e guinzaglio anche nelle fasi di salita e di discesa dal treno.
Il servizio Italo per è prenotabile online selezionando tra i passeggeri, nel motore di ricerca dei biglietti, la voce Cane e acquistare il servizio. Si parte da 19,90 € sulle tratte brevi assicurando così la possibilità di portare fido sempre con sé.
In alternativa si può acquistare il biglietto tramite il Contact Center “Pronto Italo” al numero 06 07 08 oppure chiamando Italo Assistenza al numero 89 20 20 fino a due ore prima della partenza.
Italo viaggiare con il cane
In concreto se intendi intraprendere un viaggio con il treno Italo con il cane, occorre sempre tenere presente quanto segue:
I cani di taglia piccola viaggiano gratis, mentre quelli di taglia medio/grande pagano un biglietto ridotto. Restano esenti da qualsivoglia tariffa i cani guida.
I cani di piccola taglia devono viaggiare all’interno di appositi trasportini da 70 cm e non devono superare i 5 kg di peso. I cani più medio/grandi vanno tenuti al guinzaglio e muniti di museruola. È consentito al personale ferroviario di farvi scendere dal treno in caso di rifiuto a far indossare la museruola.
La categoria di cani guida per non vedenti hanno un trattamento a parte: sono esonerati dal limite di taglia e peso e non sono obbligati a indossare la museruola.
Baudog consiglia di far mangiare il cane 6 ore prima della partenza in treno, per evitare episodi di nausea e mal di treno. Prima di salire sul treno è buona regola consentire al proprio cane di fare i suoi bisogni e svuotare completamente la vescica.
In questo modo si eviterà che fido possa farla sul treno e creare polemiche con altri passeggeri.
L’articolo oggetto dell’approfondimento riguardano le ultime novità per chi viaggia sul treno Italo con il cane. Tuttavia, ricordiamo che lo stesso è puramente informativo e non esaustivo dell’argomento.